Il contributo esamina i margini per un riconoscimento del principio di affidamento nell'ambito del diritto penale del lavoro, dando conto di una tendenziale chiusura della giurisprudenza, la quale non valorizza a sufficienza l'evoluzione del dato normativo. A fronte di una maggiore informazione e formazione del lavoratore, continua infatti a prevalere un approccio paternalistico, in base al quale è quasi automaticamente riconosciuta la colpa del datore di lavoro per l'infortunio occorso al lavoratore, anche in caso di condotta imprudente di quest'ultimo.
Mattheudakis, M.L. (2016). Il principio di affidamento nella dialettica cautelare tra datore di lavoro e lavoratore: un argine al paternalismo?. Bologna : Bononia University Press.
Il principio di affidamento nella dialettica cautelare tra datore di lavoro e lavoratore: un argine al paternalismo?
Mattheudakis, Matteo Leonida
2016
Abstract
Il contributo esamina i margini per un riconoscimento del principio di affidamento nell'ambito del diritto penale del lavoro, dando conto di una tendenziale chiusura della giurisprudenza, la quale non valorizza a sufficienza l'evoluzione del dato normativo. A fronte di una maggiore informazione e formazione del lavoratore, continua infatti a prevalere un approccio paternalistico, in base al quale è quasi automaticamente riconosciuta la colpa del datore di lavoro per l'infortunio occorso al lavoratore, anche in caso di condotta imprudente di quest'ultimo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.