Questo saggio presenta un’analisi econometrica dei più aggiornati dati storici di con-tabilità nazionale (1861-2015) disponibili per l’Italia, con l’obiettivo di identificare i periodi in cui si sono verificati i principali mutamenti strutturali dell’economia italiana (trend breaks). Su questo sfondo il lavoro individua i movimenti di espansione e di recessione che hanno caratterizzato la vita economica italiana a partire dell’Unità; suggeriamo una classificazione di questi ultimi che tiene conto anche del modo in cui esse interagiscono con le tendenze di fondo sottostanti. I dati utilizzati sono quelli ricostruiti in occasione del centocinquantesimo dell’Unità, dalla Banca d’Italia e dall’Istat, insieme a vari studiosi accademici, ora aggiornati per tener conto del nuovo Sistema europeo di conti nazionali e regionali (SEC 2010).
Titolo: | Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando I dati storici di contabilità nazionale |
Autore/i: | Alberto Baffigi; Maria Elena Bontempi; Alessandro Brunetti; Francesca Di Palma; FELICE, CLAUDIO EMANUELE; Roberto Golinelli |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | Annali di Statistica "La Società Italiana e le Grandi Crisi Economiche 1929-2016" |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 34 |
Abstract: | Questo saggio presenta un’analisi econometrica dei più aggiornati dati storici di con-tabilità nazionale (1861-2015) disponibili per l’Italia, con l’obiettivo di identificare i periodi in cui si sono verificati i principali mutamenti strutturali dell’economia italiana (trend breaks). Su questo sfondo il lavoro individua i movimenti di espansione e di recessione che hanno caratterizzato la vita economica italiana a partire dell’Unità; suggeriamo una classificazione di questi ultimi che tiene conto anche del modo in cui esse interagiscono con le tendenze di fondo sottostanti. I dati utilizzati sono quelli ricostruiti in occasione del centocinquantesimo dell’Unità, dalla Banca d’Italia e dall’Istat, insieme a vari studiosi accademici, ora aggiornati per tener conto del nuovo Sistema europeo di conti nazionali e regionali (SEC 2010). |
Data stato definitivo: | 28-feb-2019 |
Appare nelle tipologie: |