Monumenti, opere d’arte, libri, archivi, musica, forme letterarie, manufatti d’interesse archeologico e storico ma anche tradizioni culturali e religiose, istituzioni sociali, culture, diritti dell’uomo e dell’ambiente: questi i molteplici ambiti dei beni culturali, spesso ritenuti oggetto di studio specifico di discipline diverse. Obiettivo di questa collana è inaugurare una nuova visione in cui i diversi saperi umanistici (storici, filologici, letterari, archeologici, artistici e musicologici) siano concretamente coniugati sia con gli studi antropologici, giuridici, socio-economici e politologici sia con le metodologie e gli strumenti scientifici, diagnostici, tecnici e informatici. In questa prospettiva la collana riflette e promuove le finalità di una ricerca orientata ai temi della conoscenza, tutela e comunicazione del patrimonio culturale con cui è stato istituito il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum, in cui l’attenzione è rivolta ad oggetti di studio condivisi, con una efficace molteplicità di sguardi. Questa visione è finalizzata sia all’interpretazione critica di un patrimonio articolato e multiforme, sia alla comunicazione dei risultati di tali ricerche a un pubblico più vasto nella convinzione che i Beni Culturali siano un investimento necessario per il futuro: perché ogni generazione ha il dovere di conservare e tramandare il patrimonio ricevuto e perché queste attività di studio e la ricerca rappresentano una strategica occasione di sviluppo culturale, economico e sociale, anche in funzione della realizzazione di un’Europa più sostenibile come si evidenzia dalle conclusioni del Consiglio Europeo del 21 maggio 2014. Questa collana si propone di contribuire a una più estesa comunicazione e diffusione pubblica dei beni culturali, nella convinzione che i suoi molteplici oggetti siano concretamente alla portata di tutti, fruibili e utilizzabili anche al di fuori di intenti formativi, e proprio per questo da considerare come un patrimonio condiviso e identitario: per la possibilità di goderne anche in modo inconsapevole. Ma un semplice ricezione estetica non è sufficiente: la conoscenza, le informazioni devono diventare uno strumento di sviluppo e comunicazione e non un ostacolo a una sempre più ampia e condivisa fruizione. Il concetto di valorizzazione dei beni culturali andrebbe forse capovolto: ciò che è necessario valorizzare è la capacità di comprensione da parte dei fruitori, non gli oggetti culturali che rappresentano già un valore in sé di cui nessuno dubita. La valorizzazione così intesa – tra l’altro – risulta essere quanto mai utile al fine di consentire una governance partecipata e condivisa del patrimonio culturale, come del resto prevedono le stesse linee di indirizzo dell’Unione Europea.

Alessandro Iannucci (In stampa/Attività in corso). Studi sul Patrimonio Culturale.

Studi sul Patrimonio Culturale

Alessandro Iannucci
In corso di stampa

Abstract

Monumenti, opere d’arte, libri, archivi, musica, forme letterarie, manufatti d’interesse archeologico e storico ma anche tradizioni culturali e religiose, istituzioni sociali, culture, diritti dell’uomo e dell’ambiente: questi i molteplici ambiti dei beni culturali, spesso ritenuti oggetto di studio specifico di discipline diverse. Obiettivo di questa collana è inaugurare una nuova visione in cui i diversi saperi umanistici (storici, filologici, letterari, archeologici, artistici e musicologici) siano concretamente coniugati sia con gli studi antropologici, giuridici, socio-economici e politologici sia con le metodologie e gli strumenti scientifici, diagnostici, tecnici e informatici. In questa prospettiva la collana riflette e promuove le finalità di una ricerca orientata ai temi della conoscenza, tutela e comunicazione del patrimonio culturale con cui è stato istituito il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum, in cui l’attenzione è rivolta ad oggetti di studio condivisi, con una efficace molteplicità di sguardi. Questa visione è finalizzata sia all’interpretazione critica di un patrimonio articolato e multiforme, sia alla comunicazione dei risultati di tali ricerche a un pubblico più vasto nella convinzione che i Beni Culturali siano un investimento necessario per il futuro: perché ogni generazione ha il dovere di conservare e tramandare il patrimonio ricevuto e perché queste attività di studio e la ricerca rappresentano una strategica occasione di sviluppo culturale, economico e sociale, anche in funzione della realizzazione di un’Europa più sostenibile come si evidenzia dalle conclusioni del Consiglio Europeo del 21 maggio 2014. Questa collana si propone di contribuire a una più estesa comunicazione e diffusione pubblica dei beni culturali, nella convinzione che i suoi molteplici oggetti siano concretamente alla portata di tutti, fruibili e utilizzabili anche al di fuori di intenti formativi, e proprio per questo da considerare come un patrimonio condiviso e identitario: per la possibilità di goderne anche in modo inconsapevole. Ma un semplice ricezione estetica non è sufficiente: la conoscenza, le informazioni devono diventare uno strumento di sviluppo e comunicazione e non un ostacolo a una sempre più ampia e condivisa fruizione. Il concetto di valorizzazione dei beni culturali andrebbe forse capovolto: ciò che è necessario valorizzare è la capacità di comprensione da parte dei fruitori, non gli oggetti culturali che rappresentano già un valore in sé di cui nessuno dubita. La valorizzazione così intesa – tra l’altro – risulta essere quanto mai utile al fine di consentire una governance partecipata e condivisa del patrimonio culturale, come del resto prevedono le stesse linee di indirizzo dell’Unione Europea.
In corso di stampa
2015
Alessandro Iannucci (In stampa/Attività in corso). Studi sul Patrimonio Culturale.
Alessandro Iannucci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/677399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact