Il contributo analizza la fortuna di Giulio Paolo in epoca tardoantica e giustinianea, anche in relazione alle figure di Papiniano e di Ulpiano. Ciò avviene ripercorrendo l'eco dei suoi scritti nelle opere giurisprudenziali del IV e V secolo, nonché nella legislazione giustinianea del Codice e nelle Istituzioni.
Fabiana Mattioli (2018). LA FORTUNA DI PAOLO E DEI SUOI LIBRI AD EDICTUM IN ETÀ TARDOANTICA E GIUSTINIANEA. Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER.
LA FORTUNA DI PAOLO E DEI SUOI LIBRI AD EDICTUM IN ETÀ TARDOANTICA E GIUSTINIANEA
Fabiana Mattioli
2018
Abstract
Il contributo analizza la fortuna di Giulio Paolo in epoca tardoantica e giustinianea, anche in relazione alle figure di Papiniano e di Ulpiano. Ciò avviene ripercorrendo l'eco dei suoi scritti nelle opere giurisprudenziali del IV e V secolo, nonché nella legislazione giustinianea del Codice e nelle Istituzioni.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.