L’intrinseca connotazione di genere del repertorio linguistico utilizzato dagli educatori (genitori, caregivers, professionisti della cura, insegnanti e altri adulti) che popolano il mondo infantile rivela alcune precise modalità nell’interpretare i ruoli e le relazioni tra i sessi. Mostrando come siano gli adulti stessi a riprodurre nei bambini le proprie rappresentazioni e aspettative (esplicite o implicite), attraverso stili relazionali e pratiche di cura differenti, a seconda che siano rivolte ai bambini, oppure alle bambine. Si spiega così la sostanziale adesione degli adulti, anche quando sono educatori/trici, professionisti della cura, a rappresentazioni di genere stereotipate ed essenzialiste che tendono a naturalizzare le differenze fra maschi e femmine: ricalcando i modelli educativi tradizionali, anziché decostruirli, innovarli e superarli (Gallerani, 2013). In tal senso, disfare il genere (Butler, 2004) e de-costruire in famiglia, nei luoghi dell’educazione e nella società un lessico e un immaginario ambiguo e stereotipato (intriso di modelli di genere e rappresentazioni che reiterano l’asimmetria fra i sessi) rappresenta una straordinaria sfida pedagogica. E delinea, nondimeno, uno spazio democratico di crescita reciproca tra le generazioni nella prospettiva di un 'abitare etico' caratterizzato dalla 'prossemicità' (Gallerani, 2015). -La bella Recensione di Franco Cambi al volume (di seguito allegata), cita e sottolinea -con un esplicito riferimento- l'originalità del concetto di ''abitare etico' elaborato da M.Gallerani (in altre monografie e in questo specifico contributo in collettanea). -L'ipotesi dell'intero volume, come sottolinea Massimo Baldacci, è che indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l'identità della pedagogia stessa. A questo scopo, la struttura del volume vede un'articolazione in tre parti, ciascuna delle quali è intitolata al rapporto-confine con una data area di saperi e/o pratiche. La prima parte è dedica tata al rapporto tra pedagogia e filosofia. Si tratta del confine lungo il quale si è storicamente giocata la costituzione stessa della pedagogia come sapere autonomo. Infatti, la pedagogia è nata come regione filosofica, e ha conquistato faticosamente l'indipendenza da questa madre-patria nel corso della propria storia. La seconda parte è intitolata al rapporto tra pedagogia e scienze umane. Un confine, questo, che ha acquisito pregnanza nella seconda metà del Novecento, quando il modello puramente filosofico della pedagogia è entrato in crisi, e si è posta con forza l'esigenza di uno studio scientifico dell'educazione. La terza parte, infine, è dedicata al rapporto tra pedagogia e politica. Su questo confine si gioca non tanto la questione dell'indipendenza teorica della pedagogia, quanto quella della sua autonomia pratica. Infatti, spesso, la politica non si limita ad assicurare le condizioni necessarie all'educazione, ma pretende di indicarne le direzioni e i traguardi.
Manuela Gallerani (2018). Che 'genere' di politica? Emozioni politiche per nuove prassi e posture esistenziali. Milano : Franco Angeli.
Che 'genere' di politica? Emozioni politiche per nuove prassi e posture esistenziali
Manuela GalleraniConceptualization
2018
Abstract
L’intrinseca connotazione di genere del repertorio linguistico utilizzato dagli educatori (genitori, caregivers, professionisti della cura, insegnanti e altri adulti) che popolano il mondo infantile rivela alcune precise modalità nell’interpretare i ruoli e le relazioni tra i sessi. Mostrando come siano gli adulti stessi a riprodurre nei bambini le proprie rappresentazioni e aspettative (esplicite o implicite), attraverso stili relazionali e pratiche di cura differenti, a seconda che siano rivolte ai bambini, oppure alle bambine. Si spiega così la sostanziale adesione degli adulti, anche quando sono educatori/trici, professionisti della cura, a rappresentazioni di genere stereotipate ed essenzialiste che tendono a naturalizzare le differenze fra maschi e femmine: ricalcando i modelli educativi tradizionali, anziché decostruirli, innovarli e superarli (Gallerani, 2013). In tal senso, disfare il genere (Butler, 2004) e de-costruire in famiglia, nei luoghi dell’educazione e nella società un lessico e un immaginario ambiguo e stereotipato (intriso di modelli di genere e rappresentazioni che reiterano l’asimmetria fra i sessi) rappresenta una straordinaria sfida pedagogica. E delinea, nondimeno, uno spazio democratico di crescita reciproca tra le generazioni nella prospettiva di un 'abitare etico' caratterizzato dalla 'prossemicità' (Gallerani, 2015). -La bella Recensione di Franco Cambi al volume (di seguito allegata), cita e sottolinea -con un esplicito riferimento- l'originalità del concetto di ''abitare etico' elaborato da M.Gallerani (in altre monografie e in questo specifico contributo in collettanea). -L'ipotesi dell'intero volume, come sottolinea Massimo Baldacci, è che indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l'identità della pedagogia stessa. A questo scopo, la struttura del volume vede un'articolazione in tre parti, ciascuna delle quali è intitolata al rapporto-confine con una data area di saperi e/o pratiche. La prima parte è dedica tata al rapporto tra pedagogia e filosofia. Si tratta del confine lungo il quale si è storicamente giocata la costituzione stessa della pedagogia come sapere autonomo. Infatti, la pedagogia è nata come regione filosofica, e ha conquistato faticosamente l'indipendenza da questa madre-patria nel corso della propria storia. La seconda parte è intitolata al rapporto tra pedagogia e scienze umane. Un confine, questo, che ha acquisito pregnanza nella seconda metà del Novecento, quando il modello puramente filosofico della pedagogia è entrato in crisi, e si è posta con forza l'esigenza di uno studio scientifico dell'educazione. La terza parte, infine, è dedicata al rapporto tra pedagogia e politica. Su questo confine si gioca non tanto la questione dell'indipendenza teorica della pedagogia, quanto quella della sua autonomia pratica. Infatti, spesso, la politica non si limita ad assicurare le condizioni necessarie all'educazione, ma pretende di indicarne le direzioni e i traguardi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19_CAPITOLO_TEORICO_Gallerani.pdf
accesso riservato
Descrizione: PDF completo del saggio in volume.
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
88.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
88.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
ANGELI_19_COPERTA_1154.13.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
920.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
19_presentaz_vol 'Pedagogia al confine', Gruppo teorico SIPed, RomaTre, 14.III.2019-2.pdf
accesso aperto
Descrizione: Presentazione pubblica del Volume in ambito accademico
Tipo:
File Supplementare
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
274.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RECENSIONE_CAMBI_libro_Siped_GROUP_Article Text-9369-1-1-20190730.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione su prestigiosa Rivista scientifica di settore
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
328.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice_Baldacci_19-2.pdf
accesso riservato
Descrizione: indice
Tipo:
File Supplementare
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
81.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
81.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.