Questo testo rappresenta un’avvio allo studio della Fisica del Terre-no,materia che si avvale dei concetti della fisica di base (meccanica, fluidodinamica etermodinamica) per sviluppare le conoscenze di un sistema poroso fondamentale sia per l’idrologia che per l’ambito del-le produzioni vegetali e dell’ecologia in generale.In questa introduzione si è cercato di dare agli argomenti trattati la sequenza e la gradualità a chi ha poca dimestichezza con il formali-smo matematico.La trattazione è arricchita di alcune note metodologiche ed esercizi, ma nel contempo tende a facilitare l’inquadramento della materia in un più ampio schema di studio.
giuliano vitali (2018). Introduzione alla Fisica del Terreno. Bologna : Asterisco [10.6092/unibo/amsacta/6016].
Introduzione alla Fisica del Terreno
giuliano vitali
2018
Abstract
Questo testo rappresenta un’avvio allo studio della Fisica del Terre-no,materia che si avvale dei concetti della fisica di base (meccanica, fluidodinamica etermodinamica) per sviluppare le conoscenze di un sistema poroso fondamentale sia per l’idrologia che per l’ambito del-le produzioni vegetali e dell’ecologia in generale.In questa introduzione si è cercato di dare agli argomenti trattati la sequenza e la gradualità a chi ha poca dimestichezza con il formali-smo matematico.La trattazione è arricchita di alcune note metodologiche ed esercizi, ma nel contempo tende a facilitare l’inquadramento della materia in un più ampio schema di studio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.