Il contributo si propone di esaminare ed approfondire la fattispecie degli aeromobili a pilotaggio remoto (cc.dd. droni). In particolare, l'intento è quello di individuare i tratti distintivi tra i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e gli Aeromodelli, così come individuati dall'art. 1 del Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto – Edizione 2 del 16 luglio 2015, Emendamento 4 del 21 maggio 2018”, in attuazione dell'art. 743 c.n. L'analisi è, infatti, finalizzata a verificare quali dei suddetti mezzi possano essere qualificati, sotto il profilo giuridico, alla stregua di aeromobili. Ciò posto, l'analisi intende poi verificare se i cc.dd. droni possano essere ricondotti alla fattispecie del SAPR o a quella dell'aeromodello. Particolare attenzione è altresì rivolta alla documentazione richiesta ai fini dell'utilizzo dei SAPR ed alle problematiche relative alla individuazione di limiti o riserve di spazio aereo per lo svolgimento delle attività degli aeromodelli. Al fine di agevolare l’approfondimento dei singoli temi trattati, il contributo è corredato da essenziali riferimenti bibliografici. Inoltre, i casi e materiali citati nel testo sono evidenziati in grassetto e, se presenti nelle appendici, segnalati con un apposito riquadro oltre ad essere sottolineati (in appendice) nelle parti più rilevanti. Ulteriori riquadri mettono poi in evidenza temi peculiari o di particolare interesse.
Alessandra Romagnoli (2018). I mezzi a pilotaggio remoto (cc.dd. droni). Bologna : Bonomo Editore.
I mezzi a pilotaggio remoto (cc.dd. droni)
Alessandra Romagnoli
2018
Abstract
Il contributo si propone di esaminare ed approfondire la fattispecie degli aeromobili a pilotaggio remoto (cc.dd. droni). In particolare, l'intento è quello di individuare i tratti distintivi tra i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e gli Aeromodelli, così come individuati dall'art. 1 del Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto – Edizione 2 del 16 luglio 2015, Emendamento 4 del 21 maggio 2018”, in attuazione dell'art. 743 c.n. L'analisi è, infatti, finalizzata a verificare quali dei suddetti mezzi possano essere qualificati, sotto il profilo giuridico, alla stregua di aeromobili. Ciò posto, l'analisi intende poi verificare se i cc.dd. droni possano essere ricondotti alla fattispecie del SAPR o a quella dell'aeromodello. Particolare attenzione è altresì rivolta alla documentazione richiesta ai fini dell'utilizzo dei SAPR ed alle problematiche relative alla individuazione di limiti o riserve di spazio aereo per lo svolgimento delle attività degli aeromodelli. Al fine di agevolare l’approfondimento dei singoli temi trattati, il contributo è corredato da essenziali riferimenti bibliografici. Inoltre, i casi e materiali citati nel testo sono evidenziati in grassetto e, se presenti nelle appendici, segnalati con un apposito riquadro oltre ad essere sottolineati (in appendice) nelle parti più rilevanti. Ulteriori riquadri mettono poi in evidenza temi peculiari o di particolare interesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.