I dati desunti dai registri delle leve militari di cinque comuni della provincia di Bologna sono stati utilizzati per delineare differenze geografiche e modificazioni nel tempo (tra fine XIX e inizio XX secolo) dei caratteri antropometrici dei coscritti, e per ricavare indicazioni sul livello di isolamento delle comunità, desumibili dalle strutture per cognomi. In questo lavoro sono presentati i primi risultati dell’analisi dei dati di coscritti delle classi 1887, 1897, 1907 e 1920, iscritti nelle liste di leva di cinque comuni situati in provincia di Bologna, in aree di montagna (Lizzano in Belvedere e Porretta Terme), di collina (Pianoro e Sasso Marconi) e di pianura (Medicina). Obiettivo di questa fase dello studio era delineare e confrontare l’evoluzione delle caratteristiche socio-demografiche, antropometriche e della struttura per cognomi a cavallo tra XIX e XX secolo. L’analisi demografica, attraverso il calcolo dei tassi di accrescimento, natalità, mortalità e dei saldi migratori, evidenzia nel periodo una crescita di tutti i comuni, determinata prevalentemente dalla componente naturale, e una accentuata emigrazione per i comuni di montagna. Le stature medie dei coscritti tendono ad aumentare in tutti i comuni nelle classi di nascita successive alla classe 1897. L’isonimia random e l’indice di diversità in cognomi di Shannon, pur differenziandosi nei valori assoluti nelle aree di montagna rispetto alla collina e pianura, restano ovunque relativamente stabili. Non si osserva evoluzione temporale delle relazioni isonimiche tra i comuni. Questi risultati suggeriscono che all’aumento della statura dei nati nel primo ventennio del XX secolo non abbiano contribuito in modo apprezzabile fattori genetici legati alla diminuzione dell’isolamento riproduttivo.
P. Gueresi, L. Del Panta (2008). Tendenze della statura e della struttura per cognomi desunte dai dati delle leve militari in cinque comuni della provincia di Bologna a cavallo tra XIX e XX secolo: primi risultati. UDINE : Forum.
Tendenze della statura e della struttura per cognomi desunte dai dati delle leve militari in cinque comuni della provincia di Bologna a cavallo tra XIX e XX secolo: primi risultati
GUERESI, PAOLA;DEL PANTA, LORENZO
2008
Abstract
I dati desunti dai registri delle leve militari di cinque comuni della provincia di Bologna sono stati utilizzati per delineare differenze geografiche e modificazioni nel tempo (tra fine XIX e inizio XX secolo) dei caratteri antropometrici dei coscritti, e per ricavare indicazioni sul livello di isolamento delle comunità, desumibili dalle strutture per cognomi. In questo lavoro sono presentati i primi risultati dell’analisi dei dati di coscritti delle classi 1887, 1897, 1907 e 1920, iscritti nelle liste di leva di cinque comuni situati in provincia di Bologna, in aree di montagna (Lizzano in Belvedere e Porretta Terme), di collina (Pianoro e Sasso Marconi) e di pianura (Medicina). Obiettivo di questa fase dello studio era delineare e confrontare l’evoluzione delle caratteristiche socio-demografiche, antropometriche e della struttura per cognomi a cavallo tra XIX e XX secolo. L’analisi demografica, attraverso il calcolo dei tassi di accrescimento, natalità, mortalità e dei saldi migratori, evidenzia nel periodo una crescita di tutti i comuni, determinata prevalentemente dalla componente naturale, e una accentuata emigrazione per i comuni di montagna. Le stature medie dei coscritti tendono ad aumentare in tutti i comuni nelle classi di nascita successive alla classe 1897. L’isonimia random e l’indice di diversità in cognomi di Shannon, pur differenziandosi nei valori assoluti nelle aree di montagna rispetto alla collina e pianura, restano ovunque relativamente stabili. Non si osserva evoluzione temporale delle relazioni isonimiche tra i comuni. Questi risultati suggeriscono che all’aumento della statura dei nati nel primo ventennio del XX secolo non abbiano contribuito in modo apprezzabile fattori genetici legati alla diminuzione dell’isolamento riproduttivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.