GUIDOBALDI Nicoletta (2011). Wiederentdeckung und “Erfindung” der Antike in der musikalischen Vorstellungswelt des Humanismus. Kranzberg : Herder Verlag.
Wiederentdeckung und “Erfindung” der Antike in der musikalischen Vorstellungswelt des Humanismus
GUIDOBALDI Nicoletta
2011
Abstract
Nell’ambito del recupero umanistico del patrimonio culturale classico, la riscoperta di temi e figure musicali dell’antichità esercitò un impatto straordinario sulla creazione di un immaginario multiforme, in cui motivi letterari si combinano variamente con elementi del vocabolario figurativo antico, ma anche con riferimenti a teorie e prassi esecutive del tempo. Attraverso una serie di esempi significativi, il saggio mostra come la riattivazione delle immagini antiche, spesso direttamente connessa alle attività e alle riflessioni sul ruolo della musica elaborate dagli ambienti umanistici, si sia svolta secondo modalità disparate, lungo percorsi non sempre lineari, attraverso riprese, reinterpretazioni e trasposizioni di registri che non di rado determinarono, a loro volta, nuove serie di immagini : non solo figurative, ma anche verbali e spettacolari.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.