Le sfide che riguardano il restauro dei materiali dell’architettura moderna sono molteplici. Esse sono riconducibili principalmente all’uso, soprattutto nella prima metà del Novecento, di materiali e tecnologie nuove rispetto alla tradizione costruttiva e spesso sperimentali. Particolarmente problematico è intervenire sui materiali ‘cementizi’, cioè su quei materiali ottenuti grazie all’utilizzo di leganti idraulici di varia natura, quali cemento Portland, cemento romano, calci idrauliche e altre tipologie di leganti che furono il frutto di un’epoca di forte sperimentazione e innovazione in molti Paesi europei. Tali materiali cementizi possono essere distinti in calcestruzzi armati, intonaci (soprattutto decorativi o ‘pierre-simili’, cioè ad imitazione della pietra) e pietre artificiali (anche dette malte cementizie e cementi decorativi). Il degrado di questi materiali cementizi può in parte differenziarsi da quello dei materiali tradizionali, ma in ogni caso la sua comprensione richiede la conoscenza della loro formulazione e delle loro caratteristiche. Questo aspetto è tutt’altro che banale, sia per la scarsa attenzione prestata fino ad oggi ai materiali dell’architettura moderna, che di conseguenza sono stati oggetto di limitate campagne diagnostiche, sia per la segretezza che caratterizzava le formulazioni e le tecnologie applicative originali, che venivano gelosamente custodite come ‘segreti di bottega’ dagli artigiani che ne facevano uso. Identificare la natura e le proprietà dei materiali cementizi della prima metà del ‘900 costituisce quindi una necessità urgente per comprenderne i meccanismi di degrado e, soprattutto, per delineare opportune strategie di restauro.

Franzoni elisa (2018). Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell'architettura moderna. I materiali cementizi della prima metà del '900. Firenze : Nardini Editore.

Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell'architettura moderna. I materiali cementizi della prima metà del '900

Franzoni elisa
2018

Abstract

Le sfide che riguardano il restauro dei materiali dell’architettura moderna sono molteplici. Esse sono riconducibili principalmente all’uso, soprattutto nella prima metà del Novecento, di materiali e tecnologie nuove rispetto alla tradizione costruttiva e spesso sperimentali. Particolarmente problematico è intervenire sui materiali ‘cementizi’, cioè su quei materiali ottenuti grazie all’utilizzo di leganti idraulici di varia natura, quali cemento Portland, cemento romano, calci idrauliche e altre tipologie di leganti che furono il frutto di un’epoca di forte sperimentazione e innovazione in molti Paesi europei. Tali materiali cementizi possono essere distinti in calcestruzzi armati, intonaci (soprattutto decorativi o ‘pierre-simili’, cioè ad imitazione della pietra) e pietre artificiali (anche dette malte cementizie e cementi decorativi). Il degrado di questi materiali cementizi può in parte differenziarsi da quello dei materiali tradizionali, ma in ogni caso la sua comprensione richiede la conoscenza della loro formulazione e delle loro caratteristiche. Questo aspetto è tutt’altro che banale, sia per la scarsa attenzione prestata fino ad oggi ai materiali dell’architettura moderna, che di conseguenza sono stati oggetto di limitate campagne diagnostiche, sia per la segretezza che caratterizzava le formulazioni e le tecnologie applicative originali, che venivano gelosamente custodite come ‘segreti di bottega’ dagli artigiani che ne facevano uso. Identificare la natura e le proprietà dei materiali cementizi della prima metà del ‘900 costituisce quindi una necessità urgente per comprenderne i meccanismi di degrado e, soprattutto, per delineare opportune strategie di restauro.
2018
Il cantiere di restauro dell'architettura moderna. Teoria e prassi
96
99
Franzoni elisa (2018). Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell'architettura moderna. I materiali cementizi della prima metà del '900. Firenze : Nardini Editore.
Franzoni elisa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/673422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact