Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
L’obiettivo di questa raccolta è quello di costruire un percorso tematico – chiaramente non l’unico possibile – che tocchi alcuni dei punti chiave della discussione di metodo della ricerca antropologica sul campo, per offrire, a chi fosse interessato all’antropologia europea, qualche spunto teorico su cui riflettere e, allo stesso tempo, un quadro storico, seppur parziale, della scuola francese, scuola che forse più di altre ha fatto la storia dell’antropologia europea.
La messa in discussione dell’osservazione partecipante, letta come processo conoscitivo incentrato sulla figura dell’antropologo, ha aperto la strada, a partire da C. Geertz, a riflessioni sul significato stesso dell’esperienza etnografica. Oggi si concorda nel riconoscere il campo come una situazione complessa, sovradeterminata e in movimento: numerosi sono i fattori che influenzano e, a volte determinano il lavoro dello studioso, in continuo dialogo con i soggetti che intende studiare.
F. Sbardella, M. Boutin (2007). Antropologia dell’Europa. I testi della riflessione francese. BOLOGNA : Pàtron.
Antropologia dell’Europa. I testi della riflessione francese
L’obiettivo di questa raccolta è quello di costruire un percorso tematico – chiaramente non l’unico possibile – che tocchi alcuni dei punti chiave della discussione di metodo della ricerca antropologica sul campo, per offrire, a chi fosse interessato all’antropologia europea, qualche spunto teorico su cui riflettere e, allo stesso tempo, un quadro storico, seppur parziale, della scuola francese, scuola che forse più di altre ha fatto la storia dell’antropologia europea.
La messa in discussione dell’osservazione partecipante, letta come processo conoscitivo incentrato sulla figura dell’antropologo, ha aperto la strada, a partire da C. Geertz, a riflessioni sul significato stesso dell’esperienza etnografica. Oggi si concorda nel riconoscere il campo come una situazione complessa, sovradeterminata e in movimento: numerosi sono i fattori che influenzano e, a volte determinano il lavoro dello studioso, in continuo dialogo con i soggetti che intende studiare.
Il testo contiene le traduzioni dei seguenti saggi: Leiris M., «Le sacré dans la vie quotidienne», Nouvelle Revue Française, 26 (298), 1938, pp. 26-38. Questo testo è stato l’intervento di Leiris per la seduta del Collège de Sociologie dell’8 gennaio 1938, anche se non è certo che il testo pronunciato corrisponda in tutto a questa redazione.Successivamente l’articolo è stato presentato di nuovo nella rivista Change, 7, 1970, pp. 63-72 e in D. Collier (éd.), Le Collège de Sociologie (1937-1939), Paris, Gallimard, 1979, pp. 60-74 [per la traduzione ci si è riferiti a quest’ultima versione].L’articolo è stato tradotto in italiano anche da Guido Neri, «Il sacro nella vita quotidiana», il Verri, 18, 1980, pp. 34-44.Jamin J., «Quand le sacré devint gauche», L’ire des vents, 3 (4), 1981, pp. 98-118.L’articolo è stato tradotto in italiano anche da Guido Neri, «Quando il sacro divenne sinistro», il Verri, 18, 1980, pp. 57-77.Favret-Saada J., «Être affecté», Gradhiva, 8, 1990, pp. 3-9.Mary A., 1994, “Le blanc vu d’ailleurs ou l’autre des autres”, in L. Chevalier et M. Colin, Barbares et sauvages. Images et reflets dans la conscience occidentale, Caen, Presses Universitaires de Caen, pp. 13-24.Verdier Y., 1987, «Prestige de l’ethnographie», in M. Abensour, L’Esprit des Lois Sauvages. Pierre Claustres ou une nouvelle anthropologie politique, Paris, Seuil, pp. 19-40.Successivamente l’articolo è stato pubblicato di nuovo in Y. Verdier (éd.), 1995, Coutume et destin. Thomas Hardy et autres essais, Paris, Gallimard, pp. 235-259 [per la traduzione ci si è riferiti a quest’ultima versione].Pétonnet C., «L’observation flottante. L’exemple d’un cimetière parisien», L’Homme, 22 (4), 1982, pp. 37-47.Fabre D., «Le rite et ses raisons», Terrain, 8, 1987, pp. 3-7.Augé M., Fabre D., «D’un rite à l’autre. Entretien entre Marc Augé et Daniel Fabre», Terrain, 8, 1987, pp. 71-76.
F. Sbardella, M. Boutin (2007). Antropologia dell’Europa. I testi della riflessione francese. BOLOGNA : Pàtron.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/66976
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.