Più di altre immagini, quella zenitale, presa dal cielo, sembra implicare un pensiero, un modo particolare di estrarre senso dal mondo o di proiettarlo su di esso, di localizzare e fissare un significato. La torsione retorica dell’immagine aerea allora, per com’è rappresentata in certo cinema bellico contemporaneo, interessa tanto la cultura visuale quanto proprio, ancor più in profondità, la validità di un meccanismo di significazione, di un modo di ragionare, di una logica.
Titolo: | Un fallimento dell’immaginazione. La ragione aerea e il cinema bellico contemporaneo |
Autore/i: | Giorgio Avezzù |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | Le immagini delle guerre contemporanee |
Pagina iniziale: | 249 |
Pagina finale: | 270 |
Abstract: | Più di altre immagini, quella zenitale, presa dal cielo, sembra implicare un pensiero, un modo particolare di estrarre senso dal mondo o di proiettarlo su di esso, di localizzare e fissare un significato. La torsione retorica dell’immagine aerea allora, per com’è rappresentata in certo cinema bellico contemporaneo, interessa tanto la cultura visuale quanto proprio, ancor più in profondità, la validità di un meccanismo di significazione, di un modo di ragionare, di una logica. |
Data stato definitivo: | 19-feb-2019 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.