Da molti anni l’Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico della Regione si è attivato per monitorare il fenomeno dell’imprenditorialità femminile, nella convinzione che la produzione di conoscenza e la diffusione di informazioni sia il primo passo per favorire ed incentivare processi di cambiamento orientati allo sviluppo delle imprese femminili e del lavoro autonomo e professionale delle donne. Innovare la produzione di informazioni mettendo in evidenza i reali ruoli economici di donne ed uomini, il loro livello di partecipazione e coinvolgimento nelle strategie di trasformazione dei sistemi produttivi, può permettere a imprenditrici, imprese e territori l’accesso a dati assai importanti per determinare nuove progettualità orientate all’innovazione in merito a opportunità e prassi di settori e mestieri. Del resto è proprio l’innovazione che si alimenta del circuito virtuoso ricerca-conoscenza-informazione. Ecco perché è importante che la variabile di genere sia sempre più assunta come elemento trasversale, di pensiero e azione, in tutte le politiche.
Titolo: | 4.1 Un profilo delle imprese e delle imprenditrici che hanno investito in innovazione | |
Autore/i: | BRASILI, CRISTINA; Minarelli M. | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Women in Innovation 2 | |
Pagina iniziale: | 45 | |
Pagina finale: | 58 | |
Abstract: | Da molti anni l’Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico della Regione si è attivato per monitorare il fenomeno dell’imprenditorialità femminile, nella convinzione che la produzione di conoscenza e la diffusione di informazioni sia il primo passo per favorire ed incentivare processi di cambiamento orientati allo sviluppo delle imprese femminili e del lavoro autonomo e professionale delle donne. Innovare la produzione di informazioni mettendo in evidenza i reali ruoli economici di donne ed uomini, il loro livello di partecipazione e coinvolgimento nelle strategie di trasformazione dei sistemi produttivi, può permettere a imprenditrici, imprese e territori l’accesso a dati assai importanti per determinare nuove progettualità orientate all’innovazione in merito a opportunità e prassi di settori e mestieri. Del resto è proprio l’innovazione che si alimenta del circuito virtuoso ricerca-conoscenza-informazione. Ecco perché è importante che la variabile di genere sia sempre più assunta come elemento trasversale, di pensiero e azione, in tutte le politiche. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-dic-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |