La teoria del cinema e dei media più recente ha posto al centro dell'attenzione il concetto di dispositivo. In questa riflessione confluiscono due tradizioni di pensiero. Da un lato i dispositivi hanno attratto l'attenzione di filosofi quali Michel Foucault, Gilles Deleuze, Giorgio Agamben. Dall'altro lato la teoria dei primi anni Settanta aveva già elaborato l'idea di dispositivo cinematografico, in un serrato confronto tra psicanalisi e marxismo.
Titolo: | Jean-Louis Baudry, Il dispositivo. Cinema, media, soggettività |
Curatore/i: | Ruggero Eugeni; Giorgio Avezzù |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Numero di pagine: | 128 |
Abstract: | La teoria del cinema e dei media più recente ha posto al centro dell'attenzione il concetto di dispositivo. In questa riflessione confluiscono due tradizioni di pensiero. Da un lato i dispositivi hanno attratto l'attenzione di filosofi quali Michel Foucault, Gilles Deleuze, Giorgio Agamben. Dall'altro lato la teoria dei primi anni Settanta aveva già elaborato l'idea di dispositivo cinematografico, in un serrato confronto tra psicanalisi e marxismo. |
Data stato definitivo: | 19-feb-2019 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.