Il Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica prosegue e, al tempo stesso, rinnova il progetto della prima edizione (2013), quello di colmare la lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani. Nonostante alcuni pur pregevoli tentativi, finora nel nostro Paese non è apparso un testo organico in grado di offrire a studiosi ed operatori italiani, impegnati nel campo delle pratiche motorie, le teorie e le acquisizioni più significative prodotte dai sociologi di tutto il mondo. È quanto invece si propone di fare questo volume, che offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo, però riletti e interpretati all’interno di una impostazione teorica chiaramente riconoscibile e, quindi, suscet-tibile di stimolare ulteriori studi e ricerche. In tal modo questo Nuovo Manuale si offre come strumento indispensabile per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie. Esso si rivolge ai portatori di una nuova cultura del movimento umano, che, diversamente dal passato, oggi cresce meno nei bar commentando i fatti sportivi del giorno, e assai più nei laboratori e nelle aule universitarie, cercando regolarità empiriche ed evidenze scientifiche. A tale professionalizzazione questo volume intende contribuire, offrendosi come solida base, sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.

Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, di Stefano Martelli e Nicola R. Porro / Stefano Martelli. - STAMPA. - (2018), pp. 7-284.

Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, di Stefano Martelli e Nicola R. Porro

Stefano Martelli
2018

Abstract

Il Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica prosegue e, al tempo stesso, rinnova il progetto della prima edizione (2013), quello di colmare la lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani. Nonostante alcuni pur pregevoli tentativi, finora nel nostro Paese non è apparso un testo organico in grado di offrire a studiosi ed operatori italiani, impegnati nel campo delle pratiche motorie, le teorie e le acquisizioni più significative prodotte dai sociologi di tutto il mondo. È quanto invece si propone di fare questo volume, che offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo, però riletti e interpretati all’interno di una impostazione teorica chiaramente riconoscibile e, quindi, suscet-tibile di stimolare ulteriori studi e ricerche. In tal modo questo Nuovo Manuale si offre come strumento indispensabile per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie. Esso si rivolge ai portatori di una nuova cultura del movimento umano, che, diversamente dal passato, oggi cresce meno nei bar commentando i fatti sportivi del giorno, e assai più nei laboratori e nelle aule universitarie, cercando regolarità empiriche ed evidenze scientifiche. A tale professionalizzazione questo volume intende contribuire, offrendosi come solida base, sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.
2018
278
978-88-917-7837-6
Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, di Stefano Martelli e Nicola R. Porro / Stefano Martelli. - STAMPA. - (2018), pp. 7-284.
Stefano Martelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/667771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact