Questo contributo, che si inserisce nel filone delle riflessioni inerenti ai processi di formazione dei mythoi sulle origine di una polis, è incentrato, specificamente, sull'indagine del significato dei racconti su Enea disseminati lungo la rotta che si snoda da Troia in Italia. Si cerca di rispondere, in particolare, alla domanda sul perché l’Arcadia sia diventato punto di congiunzione fra Troia e Roma, pervenendo ad un’ipotesi verosimile attraverso l’analisi delle tradizioni e degli eventi che videro la regione peloponnesiaca entrare progressivamente in contatto con l’Urbe.
de luna (2016). Il mito di Enea da una prospettiva periferica: elementi della tradizione epica nella storia locale arcadica. Tivoli : Tored.
Il mito di Enea da una prospettiva periferica: elementi della tradizione epica nella storia locale arcadica
de luna
2016
Abstract
Questo contributo, che si inserisce nel filone delle riflessioni inerenti ai processi di formazione dei mythoi sulle origine di una polis, è incentrato, specificamente, sull'indagine del significato dei racconti su Enea disseminati lungo la rotta che si snoda da Troia in Italia. Si cerca di rispondere, in particolare, alla domanda sul perché l’Arcadia sia diventato punto di congiunzione fra Troia e Roma, pervenendo ad un’ipotesi verosimile attraverso l’analisi delle tradizioni e degli eventi che videro la regione peloponnesiaca entrare progressivamente in contatto con l’Urbe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Luna - Il mito di Enea.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
713.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.