Il tema s'inquadra in quella che potremmo chiamare "critica estetica della montagna" secondo uno sviluppo dialettico del pensiero romantico e post-romantico. Il Settecento e i primi dell'Ottocento rappresentano l'inizio del gusto estetico per le Alpi, e il periodo che si pone tra Ottocento e Novecento recepisce e favorisce ampiamente i motivi sopra accennati promuovendo l'elevazione artistica dello spazio alpino.
Titolo: | Estetica delle Alpi | |
Autore/i: | Raffaele Milani | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX e XX). | |
Pagina iniziale: | 119 | |
Pagina finale: | 129 | |
Abstract: | Il tema s'inquadra in quella che potremmo chiamare "critica estetica della montagna" secondo uno sviluppo dialettico del pensiero romantico e post-romantico. Il Settecento e i primi dell'Ottocento rappresentano l'inizio del gusto estetico per le Alpi, e il periodo che si pone tra Ottocento e Novecento recepisce e favorisce ampiamente i motivi sopra accennati promuovendo l'elevazione artistica dello spazio alpino. | |
Data stato definitivo: | 15-feb-2019 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.