Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi delle strutture economiche dei territori dell’Italia padana e centro-settentrionale tirrenico/ligure nei secoli che videro la nascita e lo sviluppo del fenomeno dell’incastellamento. Concentrandosi soprattutto sulle fonti archeologiche cercheremo di verificare se effettivamente l’affermazione di nuovi paesaggi rurali dominati dalle strutture fortificate si legò a una fase di generale espansione economica e demografica, ma soprattutto a un più intenso e razionale sfruttamento delle risorse agricole da parte dei signori, che si accompagnò, a partire dal X secolo, alla concentrazione dei contadini nei nuovi castelli di pietra, secondo quello che viene comunemente definito “modello toubertiano”.Attraverso le fonti archeologiche cercheremo di ricostruire la struttura produttiva che sarebbe stata alla base di questa ‘presunta’ rinascita economica, per poi verificare se effettivamente i castelli siano stati legati a un nuovo sistema di sfruttamento delle risorse del territorio, come sostenuto da Toubert per il Lazio, dove, secondo lo storico francese, l’incastellamento rappresentò una vera e propria rivoluzione nelle forme d’insediamento e nelle strutture agrarie. Per le due aree prese in considerazione abbiamo oggi a disposizione moli e tipi di dati diversi sui vari elementi che connotarono le strutture economiche dei territori da noi analizzati nel periodo compreso tra il X e il XII secolo. Per questo motivo esse non saranno trattate seguendo medesimi percorsi di analisi (tematico per l’Italia padana e cronologico per quella tirrenico-ligure), che andranno a toccare con un differente grado di approfondimento alcuni temi specifici: la moneta, la produzione e la circolazione delle merci (vasellame ceramico, pietra ollare, macine, metalli, vetro), la dieta alimentare, la viabilità, le forme di lavorazione e immagazzinamento dei prodotti agricoli e la struttura urbanistica dei centri fortificati.

Mercati, economia e incastellamento

Enrico Cirelli
Writing – Original Draft Preparation
;
2018

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi delle strutture economiche dei territori dell’Italia padana e centro-settentrionale tirrenico/ligure nei secoli che videro la nascita e lo sviluppo del fenomeno dell’incastellamento. Concentrandosi soprattutto sulle fonti archeologiche cercheremo di verificare se effettivamente l’affermazione di nuovi paesaggi rurali dominati dalle strutture fortificate si legò a una fase di generale espansione economica e demografica, ma soprattutto a un più intenso e razionale sfruttamento delle risorse agricole da parte dei signori, che si accompagnò, a partire dal X secolo, alla concentrazione dei contadini nei nuovi castelli di pietra, secondo quello che viene comunemente definito “modello toubertiano”.Attraverso le fonti archeologiche cercheremo di ricostruire la struttura produttiva che sarebbe stata alla base di questa ‘presunta’ rinascita economica, per poi verificare se effettivamente i castelli siano stati legati a un nuovo sistema di sfruttamento delle risorse del territorio, come sostenuto da Toubert per il Lazio, dove, secondo lo storico francese, l’incastellamento rappresentò una vera e propria rivoluzione nelle forme d’insediamento e nelle strutture agrarie. Per le due aree prese in considerazione abbiamo oggi a disposizione moli e tipi di dati diversi sui vari elementi che connotarono le strutture economiche dei territori da noi analizzati nel periodo compreso tra il X e il XII secolo. Per questo motivo esse non saranno trattate seguendo medesimi percorsi di analisi (tematico per l’Italia padana e cronologico per quella tirrenico-ligure), che andranno a toccare con un differente grado di approfondimento alcuni temi specifici: la moneta, la produzione e la circolazione delle merci (vasellame ceramico, pietra ollare, macine, metalli, vetro), la dieta alimentare, la viabilità, le forme di lavorazione e immagazzinamento dei prodotti agricoli e la struttura urbanistica dei centri fortificati.
2018
L'incastellamento: storia e archeologia
143
173
Enrico Cirelli; Federico Cantini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/665772
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact