Negli ultimi decenni si è assistito, a livello nazionale ed internazionale, ad una crescita esponenziale dell’interesse per le problematiche relative alla qualità del suono all’interno dei teatri. W.C. Sabine, definì chiaramente i requisiti fondamentali per ottenere una buona acustica in un auditorium qualsiasi (Sabine, 1922): "... è necessario: - che il suono sia sufficientemente forte; - che le componenti contemporanee di un suono complesso mantengano un rapporto appropriato tra le loro intensità; - che suoni successivi nella loro rapida articolazione, sia che si tratti di parlato, sia che si tratti di musica, siano chiari e distinti, liberi da sovrapposizione mutua e da rumori estranei. Queste sono le condizioni necessarie, nonchè del tutto sufficienti, per una buona acustica...". Ai giorni d’oggi i requisiti che Sabine esprimeva più di tre quarti di secolo fa, si concretizzano fisicamente in una serie di parametri che prendono spunto fondamentalmente dalle caratteristiche intrinseche che sono possedute da un teatro che può essere inteso come un «sistema lineare tempo invariante», caratterizzato pertanto dalla sua «risposta all’impulso».

L. TRONCHIN, A. FARINA (2008). Misure acustiche nei teatri e nelle sale. NOVARA : De Agostini Ed.

Misure acustiche nei teatri e nelle sale

TRONCHIN, LAMBERTO;
2008

Abstract

Negli ultimi decenni si è assistito, a livello nazionale ed internazionale, ad una crescita esponenziale dell’interesse per le problematiche relative alla qualità del suono all’interno dei teatri. W.C. Sabine, definì chiaramente i requisiti fondamentali per ottenere una buona acustica in un auditorium qualsiasi (Sabine, 1922): "... è necessario: - che il suono sia sufficientemente forte; - che le componenti contemporanee di un suono complesso mantengano un rapporto appropriato tra le loro intensità; - che suoni successivi nella loro rapida articolazione, sia che si tratti di parlato, sia che si tratti di musica, siano chiari e distinti, liberi da sovrapposizione mutua e da rumori estranei. Queste sono le condizioni necessarie, nonchè del tutto sufficienti, per una buona acustica...". Ai giorni d’oggi i requisiti che Sabine esprimeva più di tre quarti di secolo fa, si concretizzano fisicamente in una serie di parametri che prendono spunto fondamentalmente dalle caratteristiche intrinseche che sono possedute da un teatro che può essere inteso come un «sistema lineare tempo invariante», caratterizzato pertanto dalla sua «risposta all’impulso».
2008
Acustica Musicale ed Architettonica
783
825
L. TRONCHIN, A. FARINA (2008). Misure acustiche nei teatri e nelle sale. NOVARA : De Agostini Ed.
L. TRONCHIN; A. FARINA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/66576
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact