Il testo ripercorre la storia della chirurgia estetica evidenziando alcune continuità nel percorso culturale che ha condotto alla banalizzazione di questa pratica nell'era contemporanea. Il volume intende mostrare come, dalla ricostruzione dei nasi tagliati nei duelli medioevali alla cancellazione dell'infamia della sifilide, dalla correzione del "naso da ebreo" negli immigrati del primo 'Novecento alla occidentalizzazione degli occhi asiatici del secondo dopoguerra, sino al corpo scolpito della donna in carriera, quello che è chiamato in causa è stato soprattutto il desiderio di integrazione sociale dell'individuo. Più che a istanze di eccezionalità corporea, la chirurgia estetica sembra rispondere a un bisogno di "normalità" esteriore, quale che sia il significato attribuito a questa parola nelle diverse epoche.
R. Ghigi (2008). Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica. BOLOGNA : Il Mulino.
Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica
GHIGI, ROSSELLA
2008
Abstract
Il testo ripercorre la storia della chirurgia estetica evidenziando alcune continuità nel percorso culturale che ha condotto alla banalizzazione di questa pratica nell'era contemporanea. Il volume intende mostrare come, dalla ricostruzione dei nasi tagliati nei duelli medioevali alla cancellazione dell'infamia della sifilide, dalla correzione del "naso da ebreo" negli immigrati del primo 'Novecento alla occidentalizzazione degli occhi asiatici del secondo dopoguerra, sino al corpo scolpito della donna in carriera, quello che è chiamato in causa è stato soprattutto il desiderio di integrazione sociale dell'individuo. Più che a istanze di eccezionalità corporea, la chirurgia estetica sembra rispondere a un bisogno di "normalità" esteriore, quale che sia il significato attribuito a questa parola nelle diverse epoche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.