Nel testo si focalizza su Teresa de Ahumada e, in particolare, sul rapporto e le influenze tra la pubblicazione dei suoi scritti in lingua italiana —dunque in traduzione dai testi spagnoli— e la correlata attenzione dei tribunali inquisitoriali. Dopo le vicissitudini sofferte in Spagna, gli scritti della Fondatrice torneranno al centro dell’attenzione poiché le due delazioni spedite anonime a Roma (1594, 1605) daranno il via ad azioni ed iniziative che reagiranno contro le accuse giunte al tribunale romano. In questa sequela di eventi rientrano anche precisi interventi dei traduttori impegnati proprio negli stessi anni a volgere per la prima volta in italiano gli scritti della Madre.
Elisabetta Marchetti (2018). Traduzioni, censure e difese: Teresa di Gesù.. Valencia , España : Nexofía. Instituto de Estudios Culturales Avanzados La Torre del Virrey.
Traduzioni, censure e difese: Teresa di Gesù.
Elisabetta Marchetti
2018
Abstract
Nel testo si focalizza su Teresa de Ahumada e, in particolare, sul rapporto e le influenze tra la pubblicazione dei suoi scritti in lingua italiana —dunque in traduzione dai testi spagnoli— e la correlata attenzione dei tribunali inquisitoriali. Dopo le vicissitudini sofferte in Spagna, gli scritti della Fondatrice torneranno al centro dell’attenzione poiché le due delazioni spedite anonime a Roma (1594, 1605) daranno il via ad azioni ed iniziative che reagiranno contro le accuse giunte al tribunale romano. In questa sequela di eventi rientrano anche precisi interventi dei traduttori impegnati proprio negli stessi anni a volgere per la prima volta in italiano gli scritti della Madre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.