Questo lavoro dimostra che una particolare versione del principio di precauzione (facoltizzante) vige nel diritto dell'OMC in quanto deducibile da una norma fondamentale del sistema: il principio di autodeterminazione dei livelli di tutela in materia sanitaria e ambientale. Esamina inoltre le ramificazioni normative del principio identificando una serie di regole che il giudice applica, o dovrebbe applicare, nell'ambito di controversie per la risoluzione delle quali è indispensabile trarre conseguenze da situazioni di incertezza scientifica.
Gradoni L. (2006). Il principio di precauzione nel diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio. MILANO : Giuffrè.
Il principio di precauzione nel diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio
GRADONI, LORENZO
2006
Abstract
Questo lavoro dimostra che una particolare versione del principio di precauzione (facoltizzante) vige nel diritto dell'OMC in quanto deducibile da una norma fondamentale del sistema: il principio di autodeterminazione dei livelli di tutela in materia sanitaria e ambientale. Esamina inoltre le ramificazioni normative del principio identificando una serie di regole che il giudice applica, o dovrebbe applicare, nell'ambito di controversie per la risoluzione delle quali è indispensabile trarre conseguenze da situazioni di incertezza scientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.