Il lavoro di Angelo Bertolazzi trova dunque qui la sua naturale collocazione, come contributo offerto alla ricerca nel campo della Storia della Costruzione in Italia ed anche del più esteso campo internazionale della Construction History. Un dominio di ricerca che, come riferito dallo stesso Poretti nell’incipit sopra richiamato, risulta ancora privo di una sua identificazione disciplinare e che proprio in ragione di tale mancanza impone una precisa codificazione degli statuti che ne legittimino la valenza scientifica, attraverso la ratifica dei paradigmi culturali, delle metodologie di indagine e degli esiti conseguiti. Seguendo tale assunto, due si crede essere i principali canali su cui instradare l’indagine: da un lato quello finalizzato alla lettura di un’opera per riconoscere le determinanti che correlano le istanze costruttive a quelle che ne decretano il giudizio di valore sul piano figurativo e del linguaggio architettonico; dall’altro quello sull’evoluzione storica dei modi di costruire, le tecniche e i materiali, nel rapporto posto con il luogo fisico e la dimensione temporale in cui sono collocate.

Per una storia della Costruzione Moderna

riccardo gulli
2017

Abstract

Il lavoro di Angelo Bertolazzi trova dunque qui la sua naturale collocazione, come contributo offerto alla ricerca nel campo della Storia della Costruzione in Italia ed anche del più esteso campo internazionale della Construction History. Un dominio di ricerca che, come riferito dallo stesso Poretti nell’incipit sopra richiamato, risulta ancora privo di una sua identificazione disciplinare e che proprio in ragione di tale mancanza impone una precisa codificazione degli statuti che ne legittimino la valenza scientifica, attraverso la ratifica dei paradigmi culturali, delle metodologie di indagine e degli esiti conseguiti. Seguendo tale assunto, due si crede essere i principali canali su cui instradare l’indagine: da un lato quello finalizzato alla lettura di un’opera per riconoscere le determinanti che correlano le istanze costruttive a quelle che ne decretano il giudizio di valore sul piano figurativo e del linguaggio architettonico; dall’altro quello sull’evoluzione storica dei modi di costruire, le tecniche e i materiali, nel rapporto posto con il luogo fisico e la dimensione temporale in cui sono collocate.
2017
Gli isolanti termici (1920-1940): Tecniche e materiali nella costruzione italiana
7
9
riccardo gulli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/659954
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact