Nel contributo si ripercorrono in parallelo gli studi di Antonio Muñoz sul barocco e il suo magistero all'Università di Roma. A partire dagli anni Dieci del Novecento le sue ricerche e le sue pubblicazioni sono incentrate proprio sull’arte del Seicento, con particolare attenzione alla scultura e all’architettura barocca a Roma. Si evidenzia inoltre il metodo di insegnamento universitario di Muñoz, legato alle fonti storiche, letterarie e fotografiche.

Il magistero di Antonio Muñoz all’Università di Roma e la riscoperta del barocco romano (1911-1927) / Giulia Calanna. - STAMPA. - (2017), pp. 123-139.

Il magistero di Antonio Muñoz all’Università di Roma e la riscoperta del barocco romano (1911-1927)

Giulia Calanna
2017

Abstract

Nel contributo si ripercorrono in parallelo gli studi di Antonio Muñoz sul barocco e il suo magistero all'Università di Roma. A partire dagli anni Dieci del Novecento le sue ricerche e le sue pubblicazioni sono incentrate proprio sull’arte del Seicento, con particolare attenzione alla scultura e all’architettura barocca a Roma. Si evidenzia inoltre il metodo di insegnamento universitario di Muñoz, legato alle fonti storiche, letterarie e fotografiche.
2017
Storie dell'Arte alla Sapienza. Linee di ricerca, docenti e didattica del Dipartimento di Storia dell'Arte dalla fondazione ad oggi
123
139
Il magistero di Antonio Muñoz all’Università di Roma e la riscoperta del barocco romano (1911-1927) / Giulia Calanna. - STAMPA. - (2017), pp. 123-139.
Giulia Calanna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/659759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact