“Exercícios de Português na cozinha de Pellegrino Artusi” non è un libro di ricette ma non è solo ed esclusivamente un altro libro di esercizi di portoghese. Questo manuale per l’apprendimento della lingua portoghese come lingua seconda o terza, composto da 12 unità didattiche oltre a dei testi sulla gastronomia lusitana e la biografia del gastronomo italiano, si rivolge agli studenti che possiedono già buone conoscenze della lingua portoghese di livello B1 e che desiderano non solo migliorarla per arrivare al livello B2, come anche approfondire, attraverso degli esercizi grammaticali e lessicali, la gastronomia italiana e il suo lessico specifico. Si tratta in verità di uno scambio linguistico nel quale, e approfittando per divulgare un famoso gastronomo italiano Pellegrino Artusi, vengono presentate anche alcune curiosità della cucina portoghese. Al contempo che si studia la lingua, si sviluppa anche la convivialità della comunicazione intralinguistica e culturale attraverso uno degli aspetti più tipici di una tradizione nazionale: la gastronomia.
Anabela Ferreira, Giulia Fornasari (2018). Exercícios de Português na cozinha de Pellegrino Artusi. Bologna : Clueb.
Exercícios de Português na cozinha de Pellegrino Artusi
Anabela Ferreira
Writing – Original Draft Preparation
;
2018
Abstract
“Exercícios de Português na cozinha de Pellegrino Artusi” non è un libro di ricette ma non è solo ed esclusivamente un altro libro di esercizi di portoghese. Questo manuale per l’apprendimento della lingua portoghese come lingua seconda o terza, composto da 12 unità didattiche oltre a dei testi sulla gastronomia lusitana e la biografia del gastronomo italiano, si rivolge agli studenti che possiedono già buone conoscenze della lingua portoghese di livello B1 e che desiderano non solo migliorarla per arrivare al livello B2, come anche approfondire, attraverso degli esercizi grammaticali e lessicali, la gastronomia italiana e il suo lessico specifico. Si tratta in verità di uno scambio linguistico nel quale, e approfittando per divulgare un famoso gastronomo italiano Pellegrino Artusi, vengono presentate anche alcune curiosità della cucina portoghese. Al contempo che si studia la lingua, si sviluppa anche la convivialità della comunicazione intralinguistica e culturale attraverso uno degli aspetti più tipici di una tradizione nazionale: la gastronomia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.