Lo studio del territorio del Saltuspanus (parte della bassa pianura bolognese settentrionale) si sviluppa attraverso una ricerca congiunta su fonti diverse che vede per l'Università di Bologna il coordinamento di P.Galetti e per l'Università Cà Foscari di Venezia di S.Gelichi. La ricerca storica procede attraverso il censimento e l'edizione di fonti edite e inedite e lo studio della cartografia storica, mentre la ricerca archeologica attraverso una campagna di ricognizione di superficie e uno scavo archeologico.
"Lo studio del Saltuspanus per una ricerca congiunta tra storia e archeologia"
GALETTI, PAOLA
2008
Abstract
Lo studio del territorio del Saltuspanus (parte della bassa pianura bolognese settentrionale) si sviluppa attraverso una ricerca congiunta su fonti diverse che vede per l'Università di Bologna il coordinamento di P.Galetti e per l'Università Cà Foscari di Venezia di S.Gelichi. La ricerca storica procede attraverso il censimento e l'edizione di fonti edite e inedite e lo studio della cartografia storica, mentre la ricerca archeologica attraverso una campagna di ricognizione di superficie e uno scavo archeologico.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.