In occasione dei 40 anni della L. 194/1978, il testo raccoglie contributi di autori di diverse discipline (Demografia, Sociologia, Storia, Epidemiologia, Ginecologia, Statistica sociale, Diritto Pubblico) sul tema della regolazione dell'interruzione volontaria di gravidanza. Si tratta di un importante presidio su una questione delicata e controversa, che deve contemperare le esigenze individuali con il sentire comune. Il testo nel suo complesso mostra che il ricorso all’IVG in quarant’anni si è ridotto di due terzi e non è diventato, come molti temevano, un mezzo di controllo delle nascite. E perciò non è responsabile della bassa fecondità del paese, nella misura in cui la riproduttività è piuttosto la conseguenza di scelte di vita e di una cultura contraccettiva. Infine, il testo mostra, dati alla amno, che la regolazione dell’aborto ha compresso la clandestinità con le sue dolorose e a volte tragiche conseguenze. L'e-book contiene, oltre all’introduzione, dodici brevi capitoli, raccolti in tre parti: Genealogia di una legge necessaria, la prima; Epidemiologia di quarant’anni di IVG, la seconda, e Criticità e potenzialità nell’implementazione della legge, la terza.
Ghigi, R. (2018). I suoi primi quarant’anni. L’aborto ai tempi della 194. Firenze : Neodemos.
I suoi primi quarant’anni. L’aborto ai tempi della 194
Ghigi, Rossella
2018
Abstract
In occasione dei 40 anni della L. 194/1978, il testo raccoglie contributi di autori di diverse discipline (Demografia, Sociologia, Storia, Epidemiologia, Ginecologia, Statistica sociale, Diritto Pubblico) sul tema della regolazione dell'interruzione volontaria di gravidanza. Si tratta di un importante presidio su una questione delicata e controversa, che deve contemperare le esigenze individuali con il sentire comune. Il testo nel suo complesso mostra che il ricorso all’IVG in quarant’anni si è ridotto di due terzi e non è diventato, come molti temevano, un mezzo di controllo delle nascite. E perciò non è responsabile della bassa fecondità del paese, nella misura in cui la riproduttività è piuttosto la conseguenza di scelte di vita e di una cultura contraccettiva. Infine, il testo mostra, dati alla amno, che la regolazione dell’aborto ha compresso la clandestinità con le sue dolorose e a volte tragiche conseguenze. L'e-book contiene, oltre all’introduzione, dodici brevi capitoli, raccolti in tre parti: Genealogia di una legge necessaria, la prima; Epidemiologia di quarant’anni di IVG, la seconda, e Criticità e potenzialità nell’implementazione della legge, la terza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.