Il volume affronta il rapporto tra il vincolo familiare e l’esercizio dell’attività economica, in particolare esaminando la correlazione e le interferenze tra le vicende familiari e lo svolgimento dell’attività di impresa. Alla luce di questi aspetti, la trattazione si snoda attraverso l’esame di due momenti: la famiglia, fondata sulla solidarietà e l’impresa, dominata dall’obiettivo della realizzazione del profitto. La riforma del 1975 ha mostrato consapevolezza in merito ai legami sussistenti tra famiglia ed impresa, disciplinando alcune tra le molteplici modalità attraverso cui i rapporti tra familiari possono estrinsecarsi al cospetto dell’esercizio di un’attività economica. Il volume è suddiviso in cinque parti: - comunione legale e attività d’impresa, - l'impresa familiare, - diritto societario e rapporti familiari, - il passaggio generazionale: il patto di famiglia. - Le grandi questioni, che comprende 11 Casi pratici in materia di impresa familiare. STRUTTURA L'opera è suddivisa in una parte teorico-trattatistica (che si occupa di istituti quali la comunione legale, l’attività di impresa e l’impresa familiare) ed una parte più pratica, denominata 'le grandi questioni', contenente veri e propri casi pratici o nodi che ancora fanno discutere dottrina o giurisprudenza. Come accade per gli altri volumi del Trattato, anche questo è corredato da un indice sommario molto dettagliato ed approfondito, nonché indici analitico e degli autori che favoriscono una consultazione pratica ed operativa del testo.
Titolo: | Attività d'impresa e rapporti familiari |
Autore/i: | BALESTRA, LUIGI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 587 |
ISBN: | 9788813282561 |
Abstract: | Il volume affronta il rapporto tra il vincolo familiare e l’esercizio dell’attività economica, in particolare esaminando la correlazione e le interferenze tra le vicende familiari e lo svolgimento dell’attività di impresa. Alla luce di questi aspetti, la trattazione si snoda attraverso l’esame di due momenti: la famiglia, fondata sulla solidarietà e l’impresa, dominata dall’obiettivo della realizzazione del profitto. La riforma del 1975 ha mostrato consapevolezza in merito ai legami sussistenti tra famiglia ed impresa, disciplinando alcune tra le molteplici modalità attraverso cui i rapporti tra familiari possono estrinsecarsi al cospetto dell’esercizio di un’attività economica. Il volume è suddiviso in cinque parti: - comunione legale e attività d’impresa, - l'impresa familiare, - diritto societario e rapporti familiari, - il passaggio generazionale: il patto di famiglia. - Le grandi questioni, che comprende 11 Casi pratici in materia di impresa familiare. STRUTTURA L'opera è suddivisa in una parte teorico-trattatistica (che si occupa di istituti quali la comunione legale, l’attività di impresa e l’impresa familiare) ed una parte più pratica, denominata 'le grandi questioni', contenente veri e propri casi pratici o nodi che ancora fanno discutere dottrina o giurisprudenza. Come accade per gli altri volumi del Trattato, anche questo è corredato da un indice sommario molto dettagliato ed approfondito, nonché indici analitico e degli autori che favoriscono una consultazione pratica ed operativa del testo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-gen-2009 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |