Partendo dall'esperienza dei Poli Universitari Penitenziari a livello nazionale, e dunque dal dettato normativo presente nell'Ordinamento penitenziario che indica nel diritto allo studio per le persone detenute uno degli elementi precipui del trattamento ai fini risocializzativi e di reinserimento sociale, si è proceduto a svolgere una ricerca qualitativa di taglio entografico sul tema dei percorsi di studio universitari e significati dell'incontro con la cultura presso gli studenti del Polo Universitario penitenziario della Casa Circondariale "R. D'Amato" di Bologna. Le ipotesi della ricerca nascono dall'osservazione diretta e partecipante svolta dall'Autrice del contributo che, dal 2014, è referente per l'area delle Scienze politiche e sociali di tali percorsi, per l'Università di Bologna. La necessità di affiancare ai numeri una rappresentazione diversa, di natura qualitativa, trattando del diritto allo studio per le persone detenute, ha condotto a svolgere interviste semistrutturate agli studenti universitari detenuti, per indagare "dall'interno" per indagarne motivazioni, interessi ed aspettative, ricadute sui percorsi individuali e sulle relazioni intramurarie (con docenti, area educativa, polizia penitenziaria, altre persone detenute), soddisfazione circa l'organizzazione dei percorsi di studio, prospettive future e professionali. A fondamento della ricerca, il convincimento che, come cita l'art. 33 Cost., la cultura sia libera; e dunque interrogandosi come su come sia possibile il suo pieno e libero soddisfacimento entro un'istituzione totale che, come tale, di fatto limita significativamente la libertà delle persone ivi ristrette.

susanna vezzadini (2018). Ricerca etnografica e carcere: gli studenti universitari della Casa Circondariale di Bologna di raccontano. Milano : Edizioni Angelo Guerini e Associati srl.

Ricerca etnografica e carcere: gli studenti universitari della Casa Circondariale di Bologna di raccontano

susanna vezzadini
2018

Abstract

Partendo dall'esperienza dei Poli Universitari Penitenziari a livello nazionale, e dunque dal dettato normativo presente nell'Ordinamento penitenziario che indica nel diritto allo studio per le persone detenute uno degli elementi precipui del trattamento ai fini risocializzativi e di reinserimento sociale, si è proceduto a svolgere una ricerca qualitativa di taglio entografico sul tema dei percorsi di studio universitari e significati dell'incontro con la cultura presso gli studenti del Polo Universitario penitenziario della Casa Circondariale "R. D'Amato" di Bologna. Le ipotesi della ricerca nascono dall'osservazione diretta e partecipante svolta dall'Autrice del contributo che, dal 2014, è referente per l'area delle Scienze politiche e sociali di tali percorsi, per l'Università di Bologna. La necessità di affiancare ai numeri una rappresentazione diversa, di natura qualitativa, trattando del diritto allo studio per le persone detenute, ha condotto a svolgere interviste semistrutturate agli studenti universitari detenuti, per indagare "dall'interno" per indagarne motivazioni, interessi ed aspettative, ricadute sui percorsi individuali e sulle relazioni intramurarie (con docenti, area educativa, polizia penitenziaria, altre persone detenute), soddisfazione circa l'organizzazione dei percorsi di studio, prospettive future e professionali. A fondamento della ricerca, il convincimento che, come cita l'art. 33 Cost., la cultura sia libera; e dunque interrogandosi come su come sia possibile il suo pieno e libero soddisfacimento entro un'istituzione totale che, come tale, di fatto limita significativamente la libertà delle persone ivi ristrette.
2018
Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità
159
181
susanna vezzadini (2018). Ricerca etnografica e carcere: gli studenti universitari della Casa Circondariale di Bologna di raccontano. Milano : Edizioni Angelo Guerini e Associati srl.
susanna vezzadini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/655298
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact