L'idea di verità che si trova al centro delle regole della clinica psicoanalitica (quella che Freud chiama la Grundregel) non è la verità nel senso corrispondentistico del termine. E' piuttosto da accostare al concetto antico di parrhesia, rivisitato nel 900 da Foucault. Il contributo sviluppa un confronto tra la parrhesia freudiana e quella socratica, due pratiche iscritte nell'orizzonte della cura di sé ma con esiti diversi.
Titolo: | Analisi, verità, cura di sé: sulla parrhesia psicoanalitica | |
Autore/i: | BRIGATI, ROBERTO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Freud e il Novecento | |
Pagina iniziale: | 168 | |
Pagina finale: | 180 | |
Abstract: | L'idea di verità che si trova al centro delle regole della clinica psicoanalitica (quella che Freud chiama la Grundregel) non è la verità nel senso corrispondentistico del termine. E' piuttosto da accostare al concetto antico di parrhesia, rivisitato nel 900 da Foucault. Il contributo sviluppa un confronto tra la parrhesia freudiana e quella socratica, due pratiche iscritte nell'orizzonte della cura di sé ma con esiti diversi. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-mag-2009 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.