Una riflessione sullo stato della CSR in Europa. I risultati riportati nel saggio sono frutto di una rilevazione sul campo, effettuata tra ottobre 2005 e febbraio 2006, che ha visto la realizzazione di 70 interviste e 16 casi studio. L’universo di riferimento empirico è rappresentato dalle PMI di 6 paesi europei: Italia, Bulgaria, Spagna, Norvegia Francia, Gran Bretagna. Nello specifico, le 70 interviste dirette presso le PMI sono state realizzate: 20 in Italia e 10 per ogni paese interessato dalla ricerca. A contempo, i 10 studi di caso così ripartiti: 5 in Italia, 1 in Bulgaria, 1 in Spagna, 1 in Norvegia, 1 in Francia, 1 in Gran Bretagna. I dati rilevati attraverso l’indagine sul campo avevano l’obiettivo di:  definire le attività ed i comportamenti messi in pratica dall’azienda ed individuare gli strumenti di CSR adottati dall'azienda;  rilevare l’orientamento culturale dell’azienda. In particolare: la presenza di una cultura della responsabilità sociale all'interno dell'azienda, delineando il peso/l'importanza rivestita dai valori della CSR nella mission dell'azienda, nelle sue motivazioni, valori, obiettivi strategici e risultati attesi;  rilevare il grado di consapevolezza della suddetta cultura ed il grado di diffusione dei valori della CSR ai vari livelli della struttura aziendale;  individuare i metodi di apprendimento in tema di RSI e definire le competenze ed i fabbisogni formativi;  rilevare i motivi che incentivano l’azienda ad adottare la CSR e le problematiche/difficoltà connesse alla sua applicazione.
P. Musarò (2008). La CSR nelle piccole e medie imprese europee: i risultati della ricerca. IMOLA : La Mandragora.
La CSR nelle piccole e medie imprese europee: i risultati della ricerca
MUSARO', PIERLUIGI
2008
Abstract
Una riflessione sullo stato della CSR in Europa. I risultati riportati nel saggio sono frutto di una rilevazione sul campo, effettuata tra ottobre 2005 e febbraio 2006, che ha visto la realizzazione di 70 interviste e 16 casi studio. L’universo di riferimento empirico è rappresentato dalle PMI di 6 paesi europei: Italia, Bulgaria, Spagna, Norvegia Francia, Gran Bretagna. Nello specifico, le 70 interviste dirette presso le PMI sono state realizzate: 20 in Italia e 10 per ogni paese interessato dalla ricerca. A contempo, i 10 studi di caso così ripartiti: 5 in Italia, 1 in Bulgaria, 1 in Spagna, 1 in Norvegia, 1 in Francia, 1 in Gran Bretagna. I dati rilevati attraverso l’indagine sul campo avevano l’obiettivo di: definire le attività ed i comportamenti messi in pratica dall’azienda ed individuare gli strumenti di CSR adottati dall'azienda; rilevare l’orientamento culturale dell’azienda. In particolare: la presenza di una cultura della responsabilità sociale all'interno dell'azienda, delineando il peso/l'importanza rivestita dai valori della CSR nella mission dell'azienda, nelle sue motivazioni, valori, obiettivi strategici e risultati attesi; rilevare il grado di consapevolezza della suddetta cultura ed il grado di diffusione dei valori della CSR ai vari livelli della struttura aziendale; individuare i metodi di apprendimento in tema di RSI e definire le competenze ed i fabbisogni formativi; rilevare i motivi che incentivano l’azienda ad adottare la CSR e le problematiche/difficoltà connesse alla sua applicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.