Il saggio approfondisce l'influenza degli eventi relativi al concilio di Nicea (325) nelle scelte della politica religiosa costantiniana. Con Nicea siamo di fronte al primo concilio “ecumenico” ed è anche la prima assemblea sinodale in cui un imperatore, nello specifico Costantino, presenzia attivamente. Il saggio si concentra su Eusebio di Cesarea, attore e narratore della vita ecclesiastica di quegli anni, nonché primo storico della Chiesa e biografo di Costantino. Il testo cerca di illustrare come la peculiare teologia politica del vescovo di Cesarea abbia configurato la narrazione degli eventi del sinodo niceno, inaugurando una longeva interpretazione della dialettica fra potere politico e Chiesa e della vocazione unitaria di quest’ultima. Eusebio, con il suo racconto di Nicea, configura il primato imperiale negli affari ecclesiastici, che si riflette su un Costantino come immagine di Dio nel presente. Siamo di fronte all’invenzione della “svolta costantiniana” che però viene contestualizzata lungo la storia sinodale precedente, ricostruendo quanto le fonti consentono di dire dei concili prima di Costantino e di quelli sotto il suo regno. Egli, da un lato, ci mostra come al primo concilio ecumenico siano adottate soluzioni già sperimentate in sinodi che avevano coinvolto singole comunità ecclesiali, ma, dall’altro lato, evidenzia come Costantino riunisca e presieda ai concili, dando valore legale alle loro decisioni, diffondendone i contenuti con le sue lettere encicliche. È un’innovazione su cui Eusebio costruisce il primato imperiale che però, già nella narrazione del vescovo di Cesarea, è abitato da una dialettica interna. Nel complesso, emergono due tipologie di ruolo nella medesima sfera teologico-politica che saranno destinate a essere in competizione per il saeculum.

Sinodi e potere politico. Nicea nel resoconto eusebiano / Dainese Davide. - STAMPA. - (2018), pp. 39-56.

Sinodi e potere politico. Nicea nel resoconto eusebiano

Dainese Davide
2018

Abstract

Il saggio approfondisce l'influenza degli eventi relativi al concilio di Nicea (325) nelle scelte della politica religiosa costantiniana. Con Nicea siamo di fronte al primo concilio “ecumenico” ed è anche la prima assemblea sinodale in cui un imperatore, nello specifico Costantino, presenzia attivamente. Il saggio si concentra su Eusebio di Cesarea, attore e narratore della vita ecclesiastica di quegli anni, nonché primo storico della Chiesa e biografo di Costantino. Il testo cerca di illustrare come la peculiare teologia politica del vescovo di Cesarea abbia configurato la narrazione degli eventi del sinodo niceno, inaugurando una longeva interpretazione della dialettica fra potere politico e Chiesa e della vocazione unitaria di quest’ultima. Eusebio, con il suo racconto di Nicea, configura il primato imperiale negli affari ecclesiastici, che si riflette su un Costantino come immagine di Dio nel presente. Siamo di fronte all’invenzione della “svolta costantiniana” che però viene contestualizzata lungo la storia sinodale precedente, ricostruendo quanto le fonti consentono di dire dei concili prima di Costantino e di quelli sotto il suo regno. Egli, da un lato, ci mostra come al primo concilio ecumenico siano adottate soluzioni già sperimentate in sinodi che avevano coinvolto singole comunità ecclesiali, ma, dall’altro lato, evidenzia come Costantino riunisca e presieda ai concili, dando valore legale alle loro decisioni, diffondendone i contenuti con le sue lettere encicliche. È un’innovazione su cui Eusebio costruisce il primato imperiale che però, già nella narrazione del vescovo di Cesarea, è abitato da una dialettica interna. Nel complesso, emergono due tipologie di ruolo nella medesima sfera teologico-politica che saranno destinate a essere in competizione per il saeculum.
2018
Tracce di ricerca: cristianesimo e potere
39
56
Sinodi e potere politico. Nicea nel resoconto eusebiano / Dainese Davide. - STAMPA. - (2018), pp. 39-56.
Dainese Davide
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/653642
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact