L'Italia è oggi caratterizzata da una presenza migratoria strutturale, stabile e multigenerazionale in cui le nuove generazioni stanno ottenendo sempre più accesso ai più alti livelli sociali ed educativi, fino agli studi universitari. Si tratta di un processo non privo di problemi e ostacoli, soprattutto se si considera il contesto italiano, solo di recente divenuto “paese di immigrazione”. Le scelte formative dei giovani possono essere influenzate dal loro background sociale, culturale ed economico, così come dal background culturale dei genitori o di altri adulti significativi. Alcuni autori arrivano a parlare di un vero e proprio spazio di disagio culturale per i giovani provenienti da famiglie migranti, che può portare loro ad avere minori chances di mobilità sociale verso l'alto e ad una potenziale frustrazione delle aspirazioni. Nel capitolo il fenomeno viene inizialmente contestualizzato da un punto di vista numerico, per poi analizzare i percorsi formativi estremamente flessibili, ma caratterizzati da numerose esigenze e responsabilità, dei giovani nati in Italia da genitori stranieri o trasferitisi da piccoli.
Bozzetti Alessandro (2019). Gender Gap among Second-generation Students in Higher Education: the Italian Case. Bristol : Policy Press.
Gender Gap among Second-generation Students in Higher Education: the Italian Case
Bozzetti Alessandro
2019
Abstract
L'Italia è oggi caratterizzata da una presenza migratoria strutturale, stabile e multigenerazionale in cui le nuove generazioni stanno ottenendo sempre più accesso ai più alti livelli sociali ed educativi, fino agli studi universitari. Si tratta di un processo non privo di problemi e ostacoli, soprattutto se si considera il contesto italiano, solo di recente divenuto “paese di immigrazione”. Le scelte formative dei giovani possono essere influenzate dal loro background sociale, culturale ed economico, così come dal background culturale dei genitori o di altri adulti significativi. Alcuni autori arrivano a parlare di un vero e proprio spazio di disagio culturale per i giovani provenienti da famiglie migranti, che può portare loro ad avere minori chances di mobilità sociale verso l'alto e ad una potenziale frustrazione delle aspirazioni. Nel capitolo il fenomeno viene inizialmente contestualizzato da un punto di vista numerico, per poi analizzare i percorsi formativi estremamente flessibili, ma caratterizzati da numerose esigenze e responsabilità, dei giovani nati in Italia da genitori stranieri o trasferitisi da piccoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.