Il contributo descrive le caratteristiche principali del progetto "I Classici in classe", rassegna di musica d'arte delle Scuole in Università, organizzata dalla cattedra di Pedagogia musicale di UniBo in collaborazione con l'Associazione culturale "Il Saggiatore musicale" (Bologna) e con la Rete Universitaria per l'Educazione musicale. Vengono in particolar modo enunciati i principali progetti didattici e gli obiettivi educativi che il progetto porta avanti dal 2008 ad oggi.

“I Classici in classe”: genesi, evoluzione e peculiarità / Nicola Badolato; Anna Scalfaro. - STAMPA. - (2018), pp. 62-66.

“I Classici in classe”: genesi, evoluzione e peculiarità

Nicola Badolato;Anna Scalfaro
2018

Abstract

Il contributo descrive le caratteristiche principali del progetto "I Classici in classe", rassegna di musica d'arte delle Scuole in Università, organizzata dalla cattedra di Pedagogia musicale di UniBo in collaborazione con l'Associazione culturale "Il Saggiatore musicale" (Bologna) e con la Rete Universitaria per l'Educazione musicale. Vengono in particolar modo enunciati i principali progetti didattici e gli obiettivi educativi che il progetto porta avanti dal 2008 ad oggi.
2018
Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014)
62
66
“I Classici in classe”: genesi, evoluzione e peculiarità / Nicola Badolato; Anna Scalfaro. - STAMPA. - (2018), pp. 62-66.
Nicola Badolato; Anna Scalfaro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/649370
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact