Il saggio esamina l'opera Die Nibelungen di Moritz Rinke nelle sue due versioni (2002 e 2007) per i Nibelungenfestspiele di Worms. Dopo una contestualizzazione politico-sociale della commissione a Rinke del testo drammaturgico, lo studio si concentra sul rapporto tra l'opera e la riunificazione tedesca, specie per la versione del 2002. In essa emerge nettamente la differenza fra Wessi e Ossi rappresentata rispettivamente da Burgundi e Sassoni nonché la non ancora sopita questione del terrorismo della RAF, in particolare con la figura di Crimilde. La versione del 2007, invece, sposta l'attenzione sull'accoglienza del diverso e su tematiche ambientaliste, incarnate dal regno degli Unni e dal re di quelle terre, Attila. Il drammaturgo interroga dunque il grande classico della letteratura tedesca medievale al fine di trovare chiavi di lettura per il mondo contemporaneo.
Titolo: | Das neue Deutschland in den Nibelungen von Moritz Rinke | |
Autore/i: | Alessandro Zironi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Titolo del libro: | Mittelalterbilder in der deutschsprachigen Literatur des langen 20. Jahrhunderts. Rezeption - Transfer - Transformation | |
Pagina iniziale: | 163 | |
Pagina finale: | 177 | |
Abstract: | Il saggio esamina l'opera Die Nibelungen di Moritz Rinke nelle sue due versioni (2002 e 2007) per i Nibelungenfestspiele di Worms. Dopo una contestualizzazione politico-sociale della commissione a Rinke del testo drammaturgico, lo studio si concentra sul rapporto tra l'opera e la riunificazione tedesca, specie per la versione del 2002. In essa emerge nettamente la differenza fra Wessi e Ossi rappresentata rispettivamente da Burgundi e Sassoni nonché la non ancora sopita questione del terrorismo della RAF, in particolare con la figura di Crimilde. La versione del 2007, invece, sposta l'attenzione sull'accoglienza del diverso e su tematiche ambientaliste, incarnate dal regno degli Unni e dal re di quelle terre, Attila. Il drammaturgo interroga dunque il grande classico della letteratura tedesca medievale al fine di trovare chiavi di lettura per il mondo contemporaneo. | |
Data stato definitivo: | 9-nov-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |