L'articolo offre una presentazione generale dello status e delle prospettive di studio dedicate all'ecumene persiana sotto la dominazione achemenide nei suoi rapporti con le altre civiltà; questo lavoro inoltre analizza alcuni dei temi più importanti attualmente presenti nel dibattito scientifico e ritorna sulla controversa questione del ruolo della comunità dei Magi e sul suo rapporto con la religione mazdaica; in tale quadro, l'autore indaga le funzioni istituzionali svolte dai Magi come casta nell'ambito della politica imperiale persiana, distinguendo funzioni religiose e funzioni amministrative. Inoltre, l'articolo discute ampiamente del problema dei complessi rapporti con il mondo elamico ed in particolare con la sua cultura alla luce della diffusa teoria relativa al sincretismo religioso elamo-persiano, le cui estreme implicazioni vengono però circostanziatamente messe in dubbio. Infatti, appare improbabile che si fosse effettivamente realizzata una sintesi religiosa mazdaico-elamica, che peraltro non avrebbe poi lasciato alcuna traccia nelle tradizioni posteriori.
Antonio Panaino (2018). Prolegomena ad una riflessione sull’ecumene persiana. Bari - Santo Spirito : Edipuglia [10.4475/869].
Prolegomena ad una riflessione sull’ecumene persiana
Antonio Panaino
2018
Abstract
L'articolo offre una presentazione generale dello status e delle prospettive di studio dedicate all'ecumene persiana sotto la dominazione achemenide nei suoi rapporti con le altre civiltà; questo lavoro inoltre analizza alcuni dei temi più importanti attualmente presenti nel dibattito scientifico e ritorna sulla controversa questione del ruolo della comunità dei Magi e sul suo rapporto con la religione mazdaica; in tale quadro, l'autore indaga le funzioni istituzionali svolte dai Magi come casta nell'ambito della politica imperiale persiana, distinguendo funzioni religiose e funzioni amministrative. Inoltre, l'articolo discute ampiamente del problema dei complessi rapporti con il mondo elamico ed in particolare con la sua cultura alla luce della diffusa teoria relativa al sincretismo religioso elamo-persiano, le cui estreme implicazioni vengono però circostanziatamente messe in dubbio. Infatti, appare improbabile che si fosse effettivamente realizzata una sintesi religiosa mazdaico-elamica, che peraltro non avrebbe poi lasciato alcuna traccia nelle tradizioni posteriori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.