Negli ultimi decenni il lavoro domestico di cura è stato uno dei principali ambiti di impiego per la forza lavoro immigrata in Italia, specialmente femminile, diventando sempre più una nicchia di occupazione fortemente etnicizzata e femminilizzata . Nonostante alcune delle sue caratteristiche si siano diffuse anche in altri Stati europei , l’Italia appare una specificità tra i paesi del welfare mediterraneo venendo spesso descritto come il paese più “badantizzato” dell’Europa occidentale. il saggio racconta i risultati di una ricerca che ha avuto come scopo la conoscenza del fenomeno del lavoro domestico migrante a partire dal punto di vista dei soggetti principalmente coinvolti, le assistenti familiari straniere, e a un livello esplorativo anche dei datori di lavoro e degli operatori di un servizio cittadino che offre consulenza normativa sul CCNL che disciplina il rapporto di lavoro domestico. È stata caratterizzata da un taglio sociologico sviluppato con una prospettiva metodologica di tipo qualitativo ed è consistita nello svolgimento di interviste narrative individuali semi-strutturate riguardanti le seguenti tematiche: vita nel paese d’origine e progetto migratorio, canali di reperimento del lavoro, rapporto con l’assistito e con i familiari, spazio domestico, riconoscimento sociale del lavoro di cura agli anziani e autoriconoscimento del proprio ruolo, uso del tempo libero e vita affettiva, rapporti con il paese d’origine, radicamento nella città di Livorno, fruizione dei servizi, progetti per il futuro e, infine, punti di forza e punti deboli delle esperienze.

Le lavoratrici domestiche e di cura migranti tra percorsi migratori, senso di casa e "capacità di aspirare". Il caso di Livorno

SATTA, CATERINA
2018

Abstract

Negli ultimi decenni il lavoro domestico di cura è stato uno dei principali ambiti di impiego per la forza lavoro immigrata in Italia, specialmente femminile, diventando sempre più una nicchia di occupazione fortemente etnicizzata e femminilizzata . Nonostante alcune delle sue caratteristiche si siano diffuse anche in altri Stati europei , l’Italia appare una specificità tra i paesi del welfare mediterraneo venendo spesso descritto come il paese più “badantizzato” dell’Europa occidentale. il saggio racconta i risultati di una ricerca che ha avuto come scopo la conoscenza del fenomeno del lavoro domestico migrante a partire dal punto di vista dei soggetti principalmente coinvolti, le assistenti familiari straniere, e a un livello esplorativo anche dei datori di lavoro e degli operatori di un servizio cittadino che offre consulenza normativa sul CCNL che disciplina il rapporto di lavoro domestico. È stata caratterizzata da un taglio sociologico sviluppato con una prospettiva metodologica di tipo qualitativo ed è consistita nello svolgimento di interviste narrative individuali semi-strutturate riguardanti le seguenti tematiche: vita nel paese d’origine e progetto migratorio, canali di reperimento del lavoro, rapporto con l’assistito e con i familiari, spazio domestico, riconoscimento sociale del lavoro di cura agli anziani e autoriconoscimento del proprio ruolo, uso del tempo libero e vita affettiva, rapporti con il paese d’origine, radicamento nella città di Livorno, fruizione dei servizi, progetti per il futuro e, infine, punti di forza e punti deboli delle esperienze.
2018
Il mondo in casa. Indagine sulle badanti in provincia di Livorno
131
188
Satta Caterina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/648620
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact