Durante i suoi viaggi culturali nelle principali regioni italiane, l'autore conosce i principali rappresentanti della cultura dell'epoca e frequenta le biblioteche pubbliche e private per investigare su manoscritti, incunaboli e sullo stato dell'arte. L'opera di Andrés, tradotta nelle principali lingue, ma mai nell'italiana, e più volte ristampata, offre una visione particolareggiata e profonda dell'Italia colta e studiosa della 2ª metà del Settecento. La traduzione dell'editio princeps si avvale di un ampio apparato di note lignuistiche e culturali. Si tratta del 1° volume.
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento
FABBRI, MAURIZIO
2008
Abstract
Durante i suoi viaggi culturali nelle principali regioni italiane, l'autore conosce i principali rappresentanti della cultura dell'epoca e frequenta le biblioteche pubbliche e private per investigare su manoscritti, incunaboli e sullo stato dell'arte. L'opera di Andrés, tradotta nelle principali lingue, ma mai nell'italiana, e più volte ristampata, offre una visione particolareggiata e profonda dell'Italia colta e studiosa della 2ª metà del Settecento. La traduzione dell'editio princeps si avvale di un ampio apparato di note lignuistiche e culturali. Si tratta del 1° volume.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.