Riflessione su pluralità e unità nella ricezione del testo biblico, tra religioni e culture. Il dettato biblico si configura come intimamente plurale, prima del primo commento, per la sua innata dialettica con l'autore. La pluralità, dunque, non interviene a posteriori, ma si rivela come la cifra più autentica dell'unico libro dei libri
Titolo: | Plurale tantum |
Autore/i: | Saverio Campanini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | The Bible on the Move. Traditions and Translations of the Holy Scripture |
Pagina iniziale: | 3 |
Pagina finale: | 5 |
Abstract: | Riflessione su pluralità e unità nella ricezione del testo biblico, tra religioni e culture. Il dettato biblico si configura come intimamente plurale, prima del primo commento, per la sua innata dialettica con l'autore. La pluralità, dunque, non interviene a posteriori, ma si rivela come la cifra più autentica dell'unico libro dei libri |
Data stato definitivo: | 31-ott-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.02 Prefazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Plurale tantum.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.