Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di conformismo, il secondo come spazio di sperimentazione di nuove e originali identità visive. L’articolo mette in discussione questa dicotomia, evidenziando scambi, complicità reciproche e forme di collaborazione diretta tra questi due ambiti della produzione culturale. L’obiettivo è fornire una visione complessa dei legami tra rock e moda, evidenziando la comune attenzione per la centralità dell’immagine, la sperimentazione stilistica e il culto delle celebrità.
A. Vaccari (2008). Rock e moda. MILANO : RCS Quotidiani.
Rock e moda
VACCARI, ALESSANDRA
2008
Abstract
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di conformismo, il secondo come spazio di sperimentazione di nuove e originali identità visive. L’articolo mette in discussione questa dicotomia, evidenziando scambi, complicità reciproche e forme di collaborazione diretta tra questi due ambiti della produzione culturale. L’obiettivo è fornire una visione complessa dei legami tra rock e moda, evidenziando la comune attenzione per la centralità dell’immagine, la sperimentazione stilistica e il culto delle celebrità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.