La riunione dell'Assemblea dei notabili ebrei convocata a Parigi per volontà di Napoleone nel luglio 1806, così come il magniloquente tribunale rabbinico (il Sinedrio) del febbraio dell'anno successivo, si sono sedimentati nella memoria culturale dell'ebraismo come la premessa della sua integrazione nella società europea. Il saggio cerca di individuare le diverse omissioni che il ricordo ha dovuto compiere per dare coerenza a quest'avvenimento, recuperando le innumerovoli contraddizioni che ne hanno consentito la genesi.
Il tema del confronto e dell'inclusione. Il Sinedrio napoleonico
SOFIA, FRANCESCA
2008
Abstract
La riunione dell'Assemblea dei notabili ebrei convocata a Parigi per volontà di Napoleone nel luglio 1806, così come il magniloquente tribunale rabbinico (il Sinedrio) del febbraio dell'anno successivo, si sono sedimentati nella memoria culturale dell'ebraismo come la premessa della sua integrazione nella società europea. Il saggio cerca di individuare le diverse omissioni che il ricordo ha dovuto compiere per dare coerenza a quest'avvenimento, recuperando le innumerovoli contraddizioni che ne hanno consentito la genesi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.