L’adattività e la reattività, quali capacità di reagire al cambiamento,di un materiale, di un sistema/componente o di un sistema/edificio, diventano caratteri emblematici di una innovazione produttiva che sta interpretando in campo architettonico nuove capacità resilienti, tipiche del mondo biologico. Il testo presenta e commenta alcuni casi recenti di innovazione tecnologica che applicano in varie accezioni la nozione di resilienza e la incorporano in materiali e soluzioni costruttive destinate ad applicazioni in architettura
Titolo: | Innovazione tecnologica e resilienza: nuove traiettorie di ricerca |
Autore/i: | Ernesto Antonini; Francesca Giglio; Massimo Rossetti |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Progettare resiliente |
Pagina iniziale: | 59 |
Pagina finale: | 65 |
Abstract: | L’adattività e la reattività, quali capacità di reagire al cambiamento,di un materiale, di un sistema/componente o di un sistema/edificio, diventano caratteri emblematici di una innovazione produttiva che sta interpretando in campo architettonico nuove capacità resilienti, tipiche del mondo biologico. Il testo presenta e commenta alcuni casi recenti di innovazione tecnologica che applicano in varie accezioni la nozione di resilienza e la incorporano in materiali e soluzioni costruttive destinate ad applicazioni in architettura |
Data stato definitivo: | 26-ott-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.