La competenza scientifica è l’oggetto principale della rilevazione del 2006 e viene definita nel quadro di riferimento teorico come "l’insieme delle conoscenze scientifiche di un individuo e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a temi di carattere scientifico, la comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani, la consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale e la volontà di confrontarsi con temi che abbiano una valenza di tipo scientifico, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette". Essere interessati agli argomenti scientifici costituisce un’indubbia risorsa per l’apprendimento delle materie scientifiche, ed è in base a questa convinzione che nell’ambito dell’indagine Pisa del 2006 – che privilegia la rilevazione dei livelli di competenza dei quin¬dicenni scolarizzati in scienze – è stato previsto, nel questionario somministrato agli studenti, un’ampia sezione dedicata a sondare gli orientamenti (atteggiamenti, credenze, motivazioni) nei confronti delle scienze in genere e dello studio delle discipline scientifiche. Questo testo esamina informazioni sui seguenti argomenti, riferiti ai quindicenni scolarizzati in Emilia-Romagna: il sostegno per la ricerca scientifica, la percezione della propria capacità di apprendimento delle scienze, l’interesse per le scienze e gli atteggiamenti verso l’ambiente e le risorse naturali. È stato, inoltre, esplorato anche il rapporto degli studenti con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Gasperoni G. (2008). Gli orientamenti degli studenti in Emilia-Romagna nei confronti delle scienze, dell’ambiente e delle tecnologie. BOLOGNA : Il Mulino.
Gli orientamenti degli studenti in Emilia-Romagna nei confronti delle scienze, dell’ambiente e delle tecnologie
GASPERONI, Giancarlo
2008
Abstract
La competenza scientifica è l’oggetto principale della rilevazione del 2006 e viene definita nel quadro di riferimento teorico come "l’insieme delle conoscenze scientifiche di un individuo e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a temi di carattere scientifico, la comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani, la consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale e la volontà di confrontarsi con temi che abbiano una valenza di tipo scientifico, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette". Essere interessati agli argomenti scientifici costituisce un’indubbia risorsa per l’apprendimento delle materie scientifiche, ed è in base a questa convinzione che nell’ambito dell’indagine Pisa del 2006 – che privilegia la rilevazione dei livelli di competenza dei quin¬dicenni scolarizzati in scienze – è stato previsto, nel questionario somministrato agli studenti, un’ampia sezione dedicata a sondare gli orientamenti (atteggiamenti, credenze, motivazioni) nei confronti delle scienze in genere e dello studio delle discipline scientifiche. Questo testo esamina informazioni sui seguenti argomenti, riferiti ai quindicenni scolarizzati in Emilia-Romagna: il sostegno per la ricerca scientifica, la percezione della propria capacità di apprendimento delle scienze, l’interesse per le scienze e gli atteggiamenti verso l’ambiente e le risorse naturali. È stato, inoltre, esplorato anche il rapporto degli studenti con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.