Si parla spesso di “modello americano” di comunicazione politica, ma quasi mai si specifica in cosa consista e come si articoli; chi propone di adottarlo (o chi denuncia il rischio che ciò accada) sembra considerare le “campagne all’americana” come un metodo consolidato e facilmente trasferibile, con qualche adattamento, ad altri paesi. Eppure, se la si studia attentamente, la comunicazione politica negli Stati Uniti si rivela un sistema in continua evoluzione. Ad ogni elezione, i soggetti che riescono ad interpretarne meglio le trasformazioni vengono premiati e quelli che restano ancorati a metodi e tecniche del passato rischiano di soccombere. È proprio in questo dinamismo continuo e in questa spinta costante all’innovazione che si ritrovano le ragioni dell’interesse e della rilevanza della comunicazione politica statunitense. Il libro ne offre un’analisi complessiva e sistematica, che parte dalle trasformazioni strutturali del processo politico e comunicativo, analizza il fenomeno della campagna permanente e i rapporti tra giornalismo e politica, sottopone a revisione critica spot televisivi e nuovi media, riflettendo sul presente e proponendo alcune ipotesi interpretative sugli sviluppi futuri.
La comunicazione politica negli USA
VACCARI, CRISTIAN
2007
Abstract
Si parla spesso di “modello americano” di comunicazione politica, ma quasi mai si specifica in cosa consista e come si articoli; chi propone di adottarlo (o chi denuncia il rischio che ciò accada) sembra considerare le “campagne all’americana” come un metodo consolidato e facilmente trasferibile, con qualche adattamento, ad altri paesi. Eppure, se la si studia attentamente, la comunicazione politica negli Stati Uniti si rivela un sistema in continua evoluzione. Ad ogni elezione, i soggetti che riescono ad interpretarne meglio le trasformazioni vengono premiati e quelli che restano ancorati a metodi e tecniche del passato rischiano di soccombere. È proprio in questo dinamismo continuo e in questa spinta costante all’innovazione che si ritrovano le ragioni dell’interesse e della rilevanza della comunicazione politica statunitense. Il libro ne offre un’analisi complessiva e sistematica, che parte dalle trasformazioni strutturali del processo politico e comunicativo, analizza il fenomeno della campagna permanente e i rapporti tra giornalismo e politica, sottopone a revisione critica spot televisivi e nuovi media, riflettendo sul presente e proponendo alcune ipotesi interpretative sugli sviluppi futuri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.