La magnificenza, che il letterato bolognese Sabadino degli Arienti fa consistere in «cose sumptuose, grande et sublime», è riconosciuta come virtù principesca per eccellenza nel periodo preso in esame dal volume. Fortemente connessa con le pratiche di autolegittimazione del potere, essa orienta i comportamenti pubblici e il mecenatismo aristocratico. I saggi che compongono il libro fanno luce su alcune committenze esemplari, che vedono impegnati artisti quali Ercole de’ Roberti, Nicolò dell’Abate e i Carracci da un lato; figure di patroni come gli Estensi Ercole I e Francesco I e il cardinale bolognese Giovanni Poggi dall’altro. Che si tratti della prima decorazione moderna che illustra un mito classico sul finire del Quattrocento, o dell’allestimento di un raro apparato decorativo a cornice dei funerali solenni dei duchi di Modena, i temi sono affrontati mirando a fare emergere la complessità del rapporto della classe dirigente con le arti. L’attenzione alle questioni stilistiche si associa allo studio delle fonti, dei documenti d’archivio, delle testimonianze letterarie, il cui intreccio rivela gli orientamenti del gusto, gli atteggiamenti mentali e offre indizi per afferrare il significato profondo delle opere.

Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d'interni in Emilia nel Cinque e Seicento / S. Cavicchioli. - STAMPA. - (2008).

Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d'interni in Emilia nel Cinque e Seicento

CAVICCHIOLI, SONIA
2008

Abstract

La magnificenza, che il letterato bolognese Sabadino degli Arienti fa consistere in «cose sumptuose, grande et sublime», è riconosciuta come virtù principesca per eccellenza nel periodo preso in esame dal volume. Fortemente connessa con le pratiche di autolegittimazione del potere, essa orienta i comportamenti pubblici e il mecenatismo aristocratico. I saggi che compongono il libro fanno luce su alcune committenze esemplari, che vedono impegnati artisti quali Ercole de’ Roberti, Nicolò dell’Abate e i Carracci da un lato; figure di patroni come gli Estensi Ercole I e Francesco I e il cardinale bolognese Giovanni Poggi dall’altro. Che si tratti della prima decorazione moderna che illustra un mito classico sul finire del Quattrocento, o dell’allestimento di un raro apparato decorativo a cornice dei funerali solenni dei duchi di Modena, i temi sono affrontati mirando a fare emergere la complessità del rapporto della classe dirigente con le arti. L’attenzione alle questioni stilistiche si associa allo studio delle fonti, dei documenti d’archivio, delle testimonianze letterarie, il cui intreccio rivela gli orientamenti del gusto, gli atteggiamenti mentali e offre indizi per afferrare il significato profondo delle opere.
2008
315
9788873812128
Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d'interni in Emilia nel Cinque e Seicento / S. Cavicchioli. - STAMPA. - (2008).
S. Cavicchioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/63886
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact