L'articolo descrive in forma sintetica i processi che portano alla formazione delle grotte (speleogenesi) in rocce carbonatiche (calcari e dolomie) e le forme che questi processi producono alle diverse scale. Si tratta di un argomento molto vasto, nonostante la limitazione alle sole rocce carbonatiche, tralasciando quindi importanti rocce solubili come i gessi (Forti & Grimandi, 1986, Klimchouk et al., 1996, Calaforra, 1998, Macaluso et al., 2002, Forti, 2004). Per quanto riguarda la morfologia delle grotte ci si è limitati a descrivere le sole forme di dissoluzione e di erosione meccanica, essendo quelle più strettamente legate ai processi speleogenetici. Non viene quindi descritta la genesi dei riempimenti di origine fisica (riempimenti clastici) e di quelli chimici (speleotemi) ne le forme che questi assumono. Si è inoltre scelto di non entrare, se non indirettamente, in argomenti che pure sono strettamente correlati con la speleogenesi, come la geomorfologia carsica di superficie o l’idrogeologia degli acquiferi carsici. Per approfondire questi argomenti, esistono ormai diversi testi di carattere generale che descrivono le particolari caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche delle aree carsiche e i diversi processi speleogenetici nelle diverse tipologie di rocce. Tra questi ricordiamo, per citare solo i più recenti, i volumi di A. Bögli (1980); D. C. Ford & P. W. Williams (1989, 2007), W. B. White (1988), W. Dreybrodt (1988), A. Klimchouk et al. (2000) e A. N. Palmer (2007) in cui il lettore potrà trovare i necessari approfondimenti dei temi trattati in queste pagine, nonché una vasta bibliografia di riferimento. Quelli descritti sono dunque processi e situazioni che hanno valenza generale e che sono spesso riconoscibili nella gran parte dei sistemi carsici sotterranei. Non di meno le eccezioni sono numerose, ma si è evitato di descrivere situazioni particolari, se non in forma di esempi. Il testo rappresenta quindi un compendio delle principali conoscenze relative alla speleogenesi in rocce carbonatiche, che speriamo possa costituire un utile supporto didattico nell’ambito di corsi di specializzazione di speleologia fisica.

Speleogenesi e morfologia dei sistemi carsici in rocce carbonatiche / De Waele J.; Piccini L.. - STAMPA. - (2008), pp. 23-74.

Speleogenesi e morfologia dei sistemi carsici in rocce carbonatiche

DE WAELE, JO HILAIRE AGNES;
2008

Abstract

L'articolo descrive in forma sintetica i processi che portano alla formazione delle grotte (speleogenesi) in rocce carbonatiche (calcari e dolomie) e le forme che questi processi producono alle diverse scale. Si tratta di un argomento molto vasto, nonostante la limitazione alle sole rocce carbonatiche, tralasciando quindi importanti rocce solubili come i gessi (Forti & Grimandi, 1986, Klimchouk et al., 1996, Calaforra, 1998, Macaluso et al., 2002, Forti, 2004). Per quanto riguarda la morfologia delle grotte ci si è limitati a descrivere le sole forme di dissoluzione e di erosione meccanica, essendo quelle più strettamente legate ai processi speleogenetici. Non viene quindi descritta la genesi dei riempimenti di origine fisica (riempimenti clastici) e di quelli chimici (speleotemi) ne le forme che questi assumono. Si è inoltre scelto di non entrare, se non indirettamente, in argomenti che pure sono strettamente correlati con la speleogenesi, come la geomorfologia carsica di superficie o l’idrogeologia degli acquiferi carsici. Per approfondire questi argomenti, esistono ormai diversi testi di carattere generale che descrivono le particolari caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche delle aree carsiche e i diversi processi speleogenetici nelle diverse tipologie di rocce. Tra questi ricordiamo, per citare solo i più recenti, i volumi di A. Bögli (1980); D. C. Ford & P. W. Williams (1989, 2007), W. B. White (1988), W. Dreybrodt (1988), A. Klimchouk et al. (2000) e A. N. Palmer (2007) in cui il lettore potrà trovare i necessari approfondimenti dei temi trattati in queste pagine, nonché una vasta bibliografia di riferimento. Quelli descritti sono dunque processi e situazioni che hanno valenza generale e che sono spesso riconoscibili nella gran parte dei sistemi carsici sotterranei. Non di meno le eccezioni sono numerose, ma si è evitato di descrivere situazioni particolari, se non in forma di esempi. Il testo rappresenta quindi un compendio delle principali conoscenze relative alla speleogenesi in rocce carbonatiche, che speriamo possa costituire un utile supporto didattico nell’ambito di corsi di specializzazione di speleologia fisica.
2008
Atti del 45° Corso CNSS-SSI di III Livello di Geomorfologia carsica
23
74
Speleogenesi e morfologia dei sistemi carsici in rocce carbonatiche / De Waele J.; Piccini L.. - STAMPA. - (2008), pp. 23-74.
De Waele J.; Piccini L.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/63751
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact