Negli ultimi anni si siano moltiplicati gli studi sul rapporto tra le generazioni nelle famiglie immigrate, ma esistono relativamente poche ricerche sistematiche che comparino le norme di aiuto e i modelli di relazioni intergenerazionali tra famiglie native e famiglie immigrate nei diversi contesti europei e per i diversi paesi di provenienza. Tali studi di solito non prendono in considerazione la possibilità che i diversi gruppi applichino criteri e valori culturali diversi, rispetto alla popolazione maggioritaria, nello scambio di aiuto. In altre parole, le norme, gli obiettivi e il significato stesso degli scambi intergenerazionali potrebbero essere diversi per autoctoni e non e variare da un gruppo di migranti all’altro. Mancano nella letteratura sul tema, quindi, ricerche empiriche che: a) considerino contemporaneamente gli approcci teorici degli studi delle relazioni intergenerazionali e delle migrazioni; b) comparino gruppi migratori diversi per origine etnica e culturale, e in diversi contesti di destinazione; c) integrino la comparazione tra nativi e migranti con quella tra migranti temporanei, migranti permanenti e individui rimasti nel paese di origine. Gli studi raccolti nel presente volume costituiscono un tentativo di colmare questa lacuna. Il saggio introduttivo esplora alcune dimensioni centrali della solidarietà familiare in Europa: l’esperienza della migrazione, l'adattamento e la distinzione, i trasferimenti finanziari e le intenzioni di ritorno. Infine, si individuano alcuni limiti nelle ricerche sul nesso fra relazioni intergenerazionali e migrazioni, i quali costituiscono sfide per il futuro. Il volume qui descritto è frutto di uno sforzo pluriennale che fa capo a uno studio di fattibilità su "Trasferimenti intergenerazionali e popolazione immigrata", realizzato entro il programma "Finanziamenti di Ateneo alla Ricerca di Base" (FARB, codice di progetto FFBO121274) dell’Università di Bologna. I contributi sono stati sottoposti a peer review anonimo.

MARCO ALBERTINI, D.M. (2018). Genitori, figli ed esperienza migratoria: dimensioni della solidarietà familiare in Europa. Bologna : Il Mulino.

Genitori, figli ed esperienza migratoria: dimensioni della solidarietà familiare in Europa

MARCO ALBERTINI;DEBORA MANTOVANI;GIANCARLO GASPERONI
2018

Abstract

Negli ultimi anni si siano moltiplicati gli studi sul rapporto tra le generazioni nelle famiglie immigrate, ma esistono relativamente poche ricerche sistematiche che comparino le norme di aiuto e i modelli di relazioni intergenerazionali tra famiglie native e famiglie immigrate nei diversi contesti europei e per i diversi paesi di provenienza. Tali studi di solito non prendono in considerazione la possibilità che i diversi gruppi applichino criteri e valori culturali diversi, rispetto alla popolazione maggioritaria, nello scambio di aiuto. In altre parole, le norme, gli obiettivi e il significato stesso degli scambi intergenerazionali potrebbero essere diversi per autoctoni e non e variare da un gruppo di migranti all’altro. Mancano nella letteratura sul tema, quindi, ricerche empiriche che: a) considerino contemporaneamente gli approcci teorici degli studi delle relazioni intergenerazionali e delle migrazioni; b) comparino gruppi migratori diversi per origine etnica e culturale, e in diversi contesti di destinazione; c) integrino la comparazione tra nativi e migranti con quella tra migranti temporanei, migranti permanenti e individui rimasti nel paese di origine. Gli studi raccolti nel presente volume costituiscono un tentativo di colmare questa lacuna. Il saggio introduttivo esplora alcune dimensioni centrali della solidarietà familiare in Europa: l’esperienza della migrazione, l'adattamento e la distinzione, i trasferimenti finanziari e le intenzioni di ritorno. Infine, si individuano alcuni limiti nelle ricerche sul nesso fra relazioni intergenerazionali e migrazioni, i quali costituiscono sfide per il futuro. Il volume qui descritto è frutto di uno sforzo pluriennale che fa capo a uno studio di fattibilità su "Trasferimenti intergenerazionali e popolazione immigrata", realizzato entro il programma "Finanziamenti di Ateneo alla Ricerca di Base" (FARB, codice di progetto FFBO121274) dell’Università di Bologna. I contributi sono stati sottoposti a peer review anonimo.
2018
Fra genitori e figli. Immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea
7
16
MARCO ALBERTINI, D.M. (2018). Genitori, figli ed esperienza migratoria: dimensioni della solidarietà familiare in Europa. Bologna : Il Mulino.
MARCO ALBERTINI, DEBORA MANTOVANI, GIANCARLO GASPERONI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/637304
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact