Il saggio si ripropone di portare alla luce impliciti utilizzi del salterio nello sviluppo della "teologia politica" di Eusebio di Cesarea. Tra le righe della descrizione eusebiana degli avvenimenti dei concili di Tiro e di Gerusalemme vi sarebbe un confronto indiretto con Marcello di Ancira. La filigrana scritturistica dell'opera del vescovo di Cesarea permetterebbe di visualizzare i suoi interlocutori e la ricorrenza diacronica di motivi di lungo periodo
Davide Dainese (2018). Il salmo 54 fra polemica e agiografia. Ancora su interlocutori e fonti della Vita Constantini di Eusebio di Cesarea. Canterano (Roma) : Aracne.
Il salmo 54 fra polemica e agiografia. Ancora su interlocutori e fonti della Vita Constantini di Eusebio di Cesarea
Davide Dainese
2018
Abstract
Il saggio si ripropone di portare alla luce impliciti utilizzi del salterio nello sviluppo della "teologia politica" di Eusebio di Cesarea. Tra le righe della descrizione eusebiana degli avvenimenti dei concili di Tiro e di Gerusalemme vi sarebbe un confronto indiretto con Marcello di Ancira. La filigrana scritturistica dell'opera del vescovo di Cesarea permetterebbe di visualizzare i suoi interlocutori e la ricorrenza diacronica di motivi di lungo periodoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_Dainese_Salmi.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.