A partire dall’infuocato scontro politico sulla costituzione e sulle politiche federaliste degli anni ’90 del ‘700, la politica americana ha visto costantemente fasi di acceso scontro politico e di dispiegamento di una retorica politica che non ha risparmiato insulti, attacchi personali, se non atti di vera e propria violenza. L’interrogativo è se questa conflittualità porti necessariamente a forme di delegittimazione politica dell’avversario, intesa nel significato che è alla base dell’ipotesi di ricerca presentata nel volume, vale a dire delegittimazione come un “atteggiamento di contestazione radicale della legittimità di un potere o di un’aspirazione al potere” di chi è all’interno del recinto costituzionale. L’obiettivo è dunque quello di analizzare se e in che misura la delegittimazione politica costituisca un elemento costante e permanente dello scontro politico; quando e in quali circostanze, l’avversario si trasforma in nemico, considerato al di fuori del “circolo del noi” costituzionale, e quando invece si tratta solo di animosità, seppure dai toni incandescenti.

“Politics has always been a rough and tumble business”: le campagne presidenziali statunitensi (1896-1980) / BARITONO R. - STAMPA. - (2018), pp. 175-201.

“Politics has always been a rough and tumble business”: le campagne presidenziali statunitensi (1896-1980)

BARITONO R
2018

Abstract

A partire dall’infuocato scontro politico sulla costituzione e sulle politiche federaliste degli anni ’90 del ‘700, la politica americana ha visto costantemente fasi di acceso scontro politico e di dispiegamento di una retorica politica che non ha risparmiato insulti, attacchi personali, se non atti di vera e propria violenza. L’interrogativo è se questa conflittualità porti necessariamente a forme di delegittimazione politica dell’avversario, intesa nel significato che è alla base dell’ipotesi di ricerca presentata nel volume, vale a dire delegittimazione come un “atteggiamento di contestazione radicale della legittimità di un potere o di un’aspirazione al potere” di chi è all’interno del recinto costituzionale. L’obiettivo è dunque quello di analizzare se e in che misura la delegittimazione politica costituisca un elemento costante e permanente dello scontro politico; quando e in quali circostanze, l’avversario si trasforma in nemico, considerato al di fuori del “circolo del noi” costituzionale, e quando invece si tratta solo di animosità, seppure dai toni incandescenti.
2018
La delegittimazione politica nell’età contemporanea. 3. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)
175
201
“Politics has always been a rough and tumble business”: le campagne presidenziali statunitensi (1896-1980) / BARITONO R. - STAMPA. - (2018), pp. 175-201.
BARITONO R
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/636376
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact