L'intervento ripercorre quattro momenti della storia della scuola italiana e del pensiero linguistico alla ricerca di intuizioni precoci sulla necessità di portare uno sguardo diverso ai temi e ai problemi dell’insegnamento grammaticale: la "Grammatica di Giannettino" di Collodi, la "Psicogrammatica" di Maria Montessori, la "Fantasia grammaticale" di Laura Orvieto" e il metodo pratico di don Milani. I testi presi in esame nascono tutti in momenti di temperie culturale che vedono cambiamenti profondi nell’organizzazione della scuola, coincidenti con un allargamento della base sociale e/o con una profondo cambiamento del paradigma educativo, che dovrebbe accompagnarsi a una revisione di metodi e contenuti dell’insegnamento.
Cristiana De Santis (2018). Gianni, Giannetti, Giannettini: infanzia e grammatica dall'Unità d'Italia a oggi. Firenze : Franco Cesati.
Gianni, Giannetti, Giannettini: infanzia e grammatica dall'Unità d'Italia a oggi
Cristiana De Santis
2018
Abstract
L'intervento ripercorre quattro momenti della storia della scuola italiana e del pensiero linguistico alla ricerca di intuizioni precoci sulla necessità di portare uno sguardo diverso ai temi e ai problemi dell’insegnamento grammaticale: la "Grammatica di Giannettino" di Collodi, la "Psicogrammatica" di Maria Montessori, la "Fantasia grammaticale" di Laura Orvieto" e il metodo pratico di don Milani. I testi presi in esame nascono tutti in momenti di temperie culturale che vedono cambiamenti profondi nell’organizzazione della scuola, coincidenti con un allargamento della base sociale e/o con una profondo cambiamento del paradigma educativo, che dovrebbe accompagnarsi a una revisione di metodi e contenuti dell’insegnamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.